Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinema Italia

.

.

Il Festival del Cinema Italiano in Israele “Cinema Italia” è un progetto dell’Associazione Culturale ADAMAS Roma – Tel Aviv, realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia in Tel Aviv e con il supporto della Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti (IIFCA).

Il Festival del Cinema Italiano in Israele
“Cinema Italia” si propone di colmare un vuoto di circa quindici anni, inserendosi nel calendario culturale israeliano quale momento importante di incontro e dialogo con la migliore cinematografia italiana, da quella ormai classica a quella più recente, fruibile da un pubblico sempre più interessato a questo strumento di promozione della cultura, della lingua e della società italiana. Interverranno registi, attori e altri addetti ai lavori, che verranno per questa importante occasione
dall’Italia.

Questa prima Edizione del Festival del cinema italiano in Israele “Cinema Italia”, che ha luogo con la collaborazione delle Cineteche di Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa, Holon e Herzliya, sarà inaugurata sabato 5 aprile alle ore 21.00 presso la Cineteca di Tel Aviv, con il film “Song’e Napule”, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Francesco Maria Talò e dei registi Manetti Brothers.

Vetrina della cinematografia italiana

Song’e Napule di Antonio e Marco Manetti (2013), in presenza dei registi

Educazione siberiana di Gabriele Salvatores (2013)

L’intervallo di Leonardo Di Costanzo (2012)

Spaghetti Story di Ciro De Caro e Rossella D’Andrea (2013), in presenza del regista Ciro De Caro e della sceneggiatrice Rossella D’Andrea

Salvo di Fabio Grassadonia ed Antonio Piazza (2013)

Bellas Mariposas di Salvatore Mereu (2012)

Corpo celeste di Alice Rohrwacher (2011)

Bella addormentata di Marco Bellocchio (2012)

L’altro Fellini, documentario di Roberto Naccari, Stefano Bisulli (2013), in presenza del regista Roberto Naccari.

Sezione monografica dedicata al Cinema di Totò

Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini (1966)

Guardie e ladri di Mario Monicelli e Steno (1951)

Risate di gioia di Mario Monicelli (1960).

Tre corti con Toto’

La terra vista dalla luna di Pier Paolo Pasolini

Il mostro della domenica di Steno

Che cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini

I film sono in italiano con sottotitoli in ebraico.

Vetrina della cinematografia italiana
Song’e Napule di Antonio e Marco Manetti (2013), in presenza dei registi
Educazione siberiana di Gabriele Salvatores (2013)
L’intervallo di Leonardo Di Costanzo (2012)
Spaghetti Story di Ciro De Caro e Rossella D’Andrea (2013), in presenza del regista Ciro De Caro e della sceneggiatrice Rossella D’Andrea
Salvo di Fabio Grassadonia ed Antonio Piazza (2013)
Bellas Mariposas di Salvatore Mereu (2012)
Corpo celeste di Alice Rohrwacher (2011)
Bella addormentata di Marco Bellocchio (2012)
L’altro Fellini, documentario di Roberto Naccari, Stefano Buisulli (2013), in presenza del regista Roberto Naccari.

Sezione monografica dedicata al Cinema di Totò
Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini (1966)
Guardie e ladri di Mario Monicelli e Steno (1951)
Risate di gioia di Mario Monicelli (1960).
Tre corti con Totò.

I film sono in italiano con sottotitoli in ebraico.

Controlla per evento

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Associazione Culturale ADAMAS (Roma-TEL AVIV)