Conferenza del Dott. Andrea Zupancich, Università di Tel Aviv e della Dott.ssa Flavia Venditti, Università La Sapienza di Roma.
Il sito di Qesem Cave e’ localizzato 12 km ad Est di Tel Aviv. La grotta, di origine carsica, è stata oggetto frequentazioni umane durante il Pleistocene Medio tra 420.000 e 200.000 anni fa.
Sin dalle prime fasi di scavo, iniziate nel 2000, è emersa la straordinaria importanza del sito, dal punto di vista geografico e culturale, per quanto riguarda lo studio dell’evoluzione umana nel Levante.
Uno degli aspetti più importanti del sito di Qesem Cave è l’eccezionale grado di conservazione dei materiali, sia litici che faunistici. Ciò ha permesso di effettuare diversi tipi di analisi usando metodologie sia classiche che d’avanguardia per indagare i diversi aspetti della vita delle comunità preistoriche occupanti il sito.
In questo intervento verrà presentato il lavoro, tuttora in corso, effettuato sulle diverse tipologie di strumenti in pietra rinvenuti nel sito, nonché importanti informazioni relative sia alla sussistenza che alle scelte tecnologiche operate dai gruppi umani di Qesem Cave.
Entrata libera