TEATRO ALLA CARTA TLV si ispira apertamente alle iniziative italiane e tedesche di Teatro alla Carta (proposta a partire dal 2011 in Italia dalle associazioni culturali milanesi ComunicaMente e Gheroartè e nel 2013 in Liguria da PubbliCare in collaborazione con la scuola di recitazione LiguriAttori di Federica Ruggero) e Theater am Tisch (Teatro ai Tavoli, dal 2012 a Berlino).
Gli ospiti dei ristoranti ricevono un menu di monologhi tratti dalla letteratura, dal teatro e dal cinema italiani e sono invitati a sceglierne uno o più.
L’intrattenimento è incluso nel costo della cena.
Interprete: Yael Sztulman, studentessa della Nissan Nativ School of Performance Arts di Gerusalemme.
Monologhi a tema gastronomico tratti da:
Gianni Rodari (Cucina spaziale, da Favole al telefono 1962)
Elisabetta Fiorito (La suocera. Monologo sulla cashrut, 2013)
Stefano Benni (Il ristorante rustico, da Bar Sport, 1976)
Monica Vitti (I crauti, 1972)
Neri Marcorè (Piccoli momenti d’estasi, da Lezioni di cioccolato, 2007)
Eduardo De Filippo (Questi fantasmi, II atto, 1946)
Facebook: teatroallacartatlvTwitter: @TLV_Teatro
Prenotazioni :
e-mail – gtagliacozzo@yahoo.com
fabianamagri@icloud.com, cell. 052- 8752945.
Il Pastaio
27, Ibn Gvirol, Tel Aviv
Another Look 2014 – Progetto di Cinema Europeo Restaurato
La seconda Edizionedi Another Look, progetto di cinema europeo restaurato (inaugurazione mercoledì 15 gennaio, presso la Cineteca di Haifa) è il frutto di una singolare iniziativa congiunta che si propone di sensibilizzare il pubblico locale tanto al patrimonio cinematografico europeo, quanto agli strumenti ideati ed utilizzati per preservarlo.
Grazie alla collaborazione della Delegazione dell’Unione Europea in Israele e delle Rappresentanze dei tredici paesi partecipanti, saranno proiettati tredici film in versione restaurata digitale di altissima qualità. Le opere partecipanti sono state selezionate sulla base del valore artistico e del significatoche esse ricoprono nell’illuminare l’evoluzione storica ed i molteplici aspetti della cinematografia europea.
Giovedì, 16 gennaio, ore 12.00-17.00
Simposio sul restauro audiovisivo
Intervengono al secondo Simposio Another Look gli esperti di restauro audiovisivo Meir Russo (The Israel Film Archive), Deborah Steinmetz (The Steven Spielberg Jewish Film Archive), Anca Mitran (The Romanian National Film Archive), Michael Bergant (The Czech National Film Archive), Joav Shdema (DB Digital), Liat Benhabib (Yad Vashem Visual Center), Thomas Ballhausen and Silvester Stoeger (Filmarchiv Austria).
L’evento è gratuito aperto sia agli addetti ai lavori che al pubblico.
Venerdì 17 gennaio, ore 16.00, Cineteca di Haifa
Sabato 18 gennaio, ore 21.00, Sala 3, Cineteca di Tel Aviv
Domenica 19 gennaio, ore 19.00, Sala 1, Cineteca di Gerusalemme
Presentazione della nuova versione restaurata digitale del film Roma città aperta al Festival Another Look 2014 – Progetto di Cinema Europeo Restaurato
Gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa presentano Roma città aperta, il capolavoro di Roberto Rossellini che diede avvio al neorealismo, restaurato nel 2013 da Fondazione Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale, Coproduction Office e Istituto Luce Cinecittà, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Regia: Roberto Rossellini
Sceneggiatura: Sergio Amidei, Federico Fellini, Roberto Rossellini
Fotografia: Ubaldo Arata
Montaggio: Eraldo Da Roma
Interpreti: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero
Il nuovo restauro digitale in 4k, partito da materiali originali conservati presso la Cineteca Nazionale, segue al precedente restauro digitale in 2K, realizzato dalla Cineteca Nazionale nel 2006.
Bianco e nero, durata 103 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico e inglese.
Sabato 18 gennaio, dalle ore 20.00
al Ristorante Piazza
Teatro alla Carta
Non solo cena, ma teatro a cena
Piazza
99, Dizengoff St., Tel Aviv
Sabato 25 gennaio, dalle ore 20.00 al Ristorante
L’Italiano alla Stazione
Teatro alla Carta
Non solo cena, ma teatro a cena
HaTachana, Vecchia Stazione, Giaffa
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv celebrano il Giorno della Memoria con un programma di eventi che si svolgono in diverse sedi ed in diverse date.
27 gennaio, Giorno della Memoria, ore 18.00, Cineteca di Gerusalemme
Proiezione del film Anita B.
di Roberto Faenza (Italia/Ungheria/USA, 2014)
Il film, liberamente ispirato al romanzo Quanta stella c’è nel cielo di Edith Bruck, è ambientato a Budapest, Trieste, Praga e Bolzano. Narra la storia di Anita, bella e sensibile sedicenne sopravvissuta ai campi di concentramento, che fugge da un orfanotrofio ungherese per recarsi a casa della zia in Cecoslovacchia. Anita viaggia accompagnata dal giovane cognato Eli che, attratto fisicamente dalla ragazza, non tarderà ad insidiarla in un gioco cinico e crudele.
Il film Anita B. è stato sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT)
Interviene il regista.
In inglese con sottotitoli in ebraico.
27 gennaio, ore 19.30, Cineteca di Gerusalemme
Dibattito sul tema Ricordare, come ricordare?
Partecipano: il regista Roberto Faenza,….
Martedì 28 gennaio, ore 20.00, Cineteca di Gerusalemme
Proiezione del film Anita B. di Roberto Faenza
In inglese con sottotitoli in ebraico.
Giovedì 30 gennaio, ore 18.00, Cineteca di Tel Aviv
Proiezione del film Anita B. di Roberto Faenza
In presenza del regista.
In inglese con sottotitoli in ebraico.
Eventi organizzati da altri enti:
Domenica 26 gennaio, ore 18.00, Cineteca di Haifa
Mostra fotografica sugli antichi addobbi delle cinque Scole Romane
In collaborazione con il Museo Ebraico di Roma
Domenica 26 gennaio, ore 19.00, Cineteca di Haifa
Proiezione del documentario Il giorno più lungo di Ruggero Gabbai
Il film narra gli ultimi giorni della comunità ebraica di Rodi, prima della deportazione ad Auschwitz.
Lunedì 27 gennaio, ore 15.30, Yad Vashem
Raccoglimento presso la Tenda della Rimembranza
L’Ambasciatore deposita la corona.
Segue raduno nell’auditorio
Martedì 28 gennaio, ore 20.00, Museo Eretz Israel
Proiezione del documentario “HaBricha” (La fuga)
Regia: Micha Shagrir
Il film ricostruisce, tramite il viaggio dei nipoti, il tragitto dei sopravvissuti della Shoah dalla Germania all’Italia per imbarcarsi verso la Terra di Israele.
In ebraico con sottotitoli in italiano.
Domenica 29 dicembre, ore 20.00, sede della Hevrat Yehudé Italia
Rehov Hillel 27, Gerusalemme
Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto
(Firenze 1943-1944) Presentazione del librodi Camilla Benaim, Elisa Rosselli, Valentina Supino, a cura di Marta Baiardi (Firenze 2012).Intervengono Valentina Supino e Marta Baiardi. Presenta Asher Salah, Vice Presidente della Società Dante Alighieri di Gerusalemme.
In italiano. Entrata libera.
Mercoledì 29 gennaio, dalle ore 16.30 alle 18.30 al Ristorante
Ernesto
Teatro alla Carta
Non solo cena, ma teatro a cena
Ernesto
90, Ben Yehuda st., Tel Aviv
Contacts
Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv
Via HaMered 25 – 68125 Tel Aviv
tel: 972-3-5161361
fax: 972-3 5161330
Email: iictelaviv@esteri.it
Stay Connected
TEATRO ALLA CARTA TLV si ispira apertamente alle iniziative italiane e tedesche di Teatro alla Carta (proposta a partire dal 2011 in Italia dalle associazioni culturali milanesi ComunicaMente e Gheroartè e nel 2013 in Liguria da PubbliCare in collaborazione con la scuola di recitazione LiguriAttori di Federica Ruggero) e Theater am Tisch (Teatro ai Tavoli, dal 2012 a Berlino).
Gli ospiti dei ristoranti ricevono un menu di monologhi tratti dalla letteratura, dal teatro e dal cinema italiani e sono invitati a sceglierne uno o più.
L’intrattenimento è incluso nel costo della cena.
Interprete: Yael Sztulman, studentessa della Nissan Nativ School of Performance Arts di Gerusalemme.
Monologhi a tema gastronomico tratti da:
Gianni Rodari (Cucina spaziale, da Favole al telefono 1962)
Elisabetta Fiorito (La suocera. Monologo sulla cashrut, 2013)
Stefano Benni (Il ristorante rustico, da Bar Sport, 1976)
Monica Vitti (I crauti, 1972)
Neri Marcorè (Piccoli momenti d’estasi, da Lezioni di cioccolato, 2007)
Eduardo De Filippo (Questi fantasmi, II atto, 1946)
Facebook: teatroallacartatlvTwitter: @TLV_Teatro
Prenotazioni :
e-mail – gtagliacozzo@yahoo.com
fabianamagri@icloud.com, cell. 052- 8752945.
Il Pastaio
27, Ibn Gvirol, Tel Aviv
Another Look 2014 – Progetto di Cinema Europeo Restaurato
La seconda Edizionedi Another Look, progetto di cinema europeo restaurato (inaugurazione mercoledì 15 gennaio, presso la Cineteca di Haifa) è il frutto di una singolare iniziativa congiunta che si propone di sensibilizzare il pubblico locale tanto al patrimonio cinematografico europeo, quanto agli strumenti ideati ed utilizzati per preservarlo.
Grazie alla collaborazione della Delegazione dell’Unione Europea in Israele e delle Rappresentanze dei tredici paesi partecipanti, saranno proiettati tredici film in versione restaurata digitale di altissima qualità. Le opere partecipanti sono state selezionate sulla base del valore artistico e del significatoche esse ricoprono nell’illuminare l’evoluzione storica ed i molteplici aspetti della cinematografia europea.
Giovedì, 16 gennaio, ore 12.00-17.00
Simposio sul restauro audiovisivo
Intervengono al secondo Simposio Another Look gli esperti di restauro audiovisivo Meir Russo (The Israel Film Archive), Deborah Steinmetz (The Steven Spielberg Jewish Film Archive), Anca Mitran (The Romanian National Film Archive), Michael Bergant (The Czech National Film Archive), Joav Shdema (DB Digital), Liat Benhabib (Yad Vashem Visual Center), Thomas Ballhausen and Silvester Stoeger (Filmarchiv Austria).
L’evento è gratuito aperto sia agli addetti ai lavori che al pubblico.
Venerdì 17 gennaio, ore 16.00, Cineteca di Haifa
Sabato 18 gennaio, ore 21.00, Sala 3, Cineteca di Tel Aviv
Domenica 19 gennaio, ore 19.00, Sala 1, Cineteca di Gerusalemme
Presentazione della nuova versione restaurata digitale del film Roma città aperta al Festival Another Look 2014 – Progetto di Cinema Europeo Restaurato
Gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa presentano Roma città aperta, il capolavoro di Roberto Rossellini che diede avvio al neorealismo, restaurato nel 2013 da Fondazione Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale, Coproduction Office e Istituto Luce Cinecittà, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Regia: Roberto Rossellini
Sceneggiatura: Sergio Amidei, Federico Fellini, Roberto Rossellini
Fotografia: Ubaldo Arata
Montaggio: Eraldo Da Roma
Interpreti: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero
Il nuovo restauro digitale in 4k, partito da materiali originali conservati presso la Cineteca Nazionale, segue al precedente restauro digitale in 2K, realizzato dalla Cineteca Nazionale nel 2006.
Bianco e nero, durata 103 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico e inglese.
Sabato 18 gennaio, dalle ore 20.00
al Ristorante Piazza
Teatro alla Carta
Non solo cena, ma teatro a cena
Piazza
99, Dizengoff St., Tel Aviv
Sabato 25 gennaio, dalle ore 20.00 al Ristorante
L’Italiano alla Stazione
Teatro alla Carta
Non solo cena, ma teatro a cena
HaTachana, Vecchia Stazione, Giaffa
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv celebrano il Giorno della Memoria con un programma di eventi che si svolgono in diverse sedi ed in diverse date.
27 gennaio, Giorno della Memoria, ore 18.00, Cineteca di Gerusalemme
Proiezione del film Anita B.
di Roberto Faenza (Italia/Ungheria/USA, 2014)
Il film, liberamente ispirato al romanzo Quanta stella c’è nel cielo di Edith Bruck, è ambientato a Budapest, Trieste, Praga e Bolzano. Narra la storia di Anita, bella e sensibile sedicenne sopravvissuta ai campi di concentramento, che fugge da un orfanotrofio ungherese per recarsi a casa della zia in Cecoslovacchia. Anita viaggia accompagnata dal giovane cognato Eli che, attratto fisicamente dalla ragazza, non tarderà ad insidiarla in un gioco cinico e crudele.
Il film Anita B. è stato sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT)
Interviene il regista.
In inglese con sottotitoli in ebraico.
27 gennaio, ore 19.30, Cineteca di Gerusalemme
Dibattito sul tema Ricordare, come ricordare?
Partecipano: il regista Roberto Faenza,….
Martedì 28 gennaio, ore 20.00, Cineteca di Gerusalemme
Proiezione del film Anita B. di Roberto Faenza
In inglese con sottotitoli in ebraico.
Giovedì 30 gennaio, ore 18.00, Cineteca di Tel Aviv
Proiezione del film Anita B. di Roberto Faenza
In presenza del regista.
In inglese con sottotitoli in ebraico.
Eventi organizzati da altri enti:
Domenica 26 gennaio, ore 18.00, Cineteca di Haifa
Mostra fotografica sugli antichi addobbi delle cinque Scole Romane
In collaborazione con il Museo Ebraico di Roma
Domenica 26 gennaio, ore 19.00, Cineteca di Haifa
Proiezione del documentario Il giorno più lungo di Ruggero Gabbai
Il film narra gli ultimi giorni della comunità ebraica di Rodi, prima della deportazione ad Auschwitz.
Lunedì 27 gennaio, ore 15.30, Yad Vashem
Raccoglimento presso la Tenda della Rimembranza
L’Ambasciatore deposita la corona.
Segue raduno nell’auditorio
Martedì 28 gennaio, ore 20.00, Museo Eretz Israel
Proiezione del documentario “HaBricha” (La fuga)
Regia: Micha Shagrir
Il film ricostruisce, tramite il viaggio dei nipoti, il tragitto dei sopravvissuti della Shoah dalla Germania all’Italia per imbarcarsi verso la Terra di Israele.
In ebraico con sottotitoli in italiano.
Domenica 29 dicembre, ore 20.00, sede della Hevrat Yehudé Italia
Rehov Hillel 27, Gerusalemme
Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto
(Firenze 1943-1944) Presentazione del librodi Camilla Benaim, Elisa Rosselli, Valentina Supino, a cura di Marta Baiardi (Firenze 2012).Intervengono Valentina Supino e Marta Baiardi. Presenta Asher Salah, Vice Presidente della Società Dante Alighieri di Gerusalemme.
In italiano. Entrata libera.
Mercoledì 29 gennaio, dalle ore 16.30 alle 18.30 al Ristorante
Ernesto
Teatro alla Carta
Non solo cena, ma teatro a cena
Ernesto
90, Ben Yehuda st., Tel Aviv
Contacts
Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv
Via HaMered 25 – 68125 Tel Aviv
tel: 972-3-5161361
fax: 972-3 5161330
Email: iictelaviv@esteri.it
Stay Connected
TEATRO ALLA CARTA TLV si ispira apertamente alle iniziative italiane e tedesche di Teatro alla Carta (proposta a partire dal 2011 in Italia dalle associazioni culturali milanesi ComunicaMente e Gheroartè e nel 2013 in Liguria da PubbliCare in collaborazione con la scuola di recitazione LiguriAttori di Federica Ruggero) e Theater am Tisch (Teatro ai Tavoli, dal 2012 a Berlino).
Gli ospiti dei ristoranti ricevono un menu di monologhi tratti dalla letteratura, dal teatro e dal cinema italiani e sono invitati a sceglierne uno o più.
L’intrattenimento è incluso nel costo della cena.
Interprete: Yael Sztulman, studentessa della Nissan Nativ School of Performance Arts di Gerusalemme.
Monologhi a tema gastronomico tratti da:
Gianni Rodari (Cucina spaziale, da Favole al telefono 1962)
Elisabetta Fiorito (La suocera. Monologo sulla cashrut, 2013)
Stefano Benni (Il ristorante rustico, da Bar Sport, 1976)
Monica Vitti (I crauti, 1972)
Neri Marcorè (Piccoli momenti d’estasi, da Lezioni di cioccolato, 2007)
Eduardo De Filippo (Questi fantasmi, II atto, 1946)
prenotazioni gtagliacozzo@yahoo.it