Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani”

Proiezione del documentario “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani. Le conseguenze delle leggi razziali e la persecuzione degli ebrei sotto il fascismo raccontata dagli ultimi testimoni (vittime e persecutori)”,  di Pietro Suber e Amedeo Osti Guerrazzi.

Il film descrive le vicende di italiani, ebrei e non ebrei, durante il periodo che va dalla pubblicazione delle leggi razziali (1938) alla deportazione degli ebrei dall’Italia (1943-1945). Attraverso gli occhi di una giovane ricercatrice che intervista i protagonisti e visita i luoghi descritti durante il documentario, si dipanerà un racconto in gran parte di prima mano: a parlare non saranno solo i perseguitati, ma anche i persecutori e poi gli altri testimoni, cioè quella maggioranza di italiani che non aderirono all’applicazione delle leggi razziali, ma neanche si opposero.

In collaborazione con Cinecittà Luce. In presenza del coproduttore Dario Coen.

Una seconda proiezione del film avra’ luogo alle 20.30

Si prega di prenotare alla mail : iictelaviv@esteri.it

 

 

 

  • Organizzato da: IIC di Tel Aviv
  • In collaborazione con: Cinecittà Luce