Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Architettura del paesaggio-Villa Lante a Bagnaia

Terza conferenza sul giardino italiano dal tardo Medioevo all’inizio del Settecento con la dott.ssa Ada Vittorina Segre, esperta di storia e conservazione dei giardini storici italiani. 

Villa Lante a Bagnaia, grande giardino delle acque.

Villa Lante a Bagnaia è, a detta di molti, il più bel giardino tardo-rinascimentale laziale, creato nel corso del Cinquecento. Il giardino fu creato inizialmente come barco di caccia e successivamente trasformato in luogo di delizie. Nel Settecento divenne proprietà privata della famiglia Lante della Rovere, che lo curò e modificò per oltre due secoli, fu donato allo stato italiano dall’ultimo proprietario, l’antiquario Angelo Cantoni. L’acqua è qui protagonista. Fontane di grande bellezza sono al centro del disegno geometrico e simmetrico, create per suscitare l’ammirata meraviglia dei visitatori alla vista delle molteplici forme dell’acqua, al gioco di luci, riflessi e movimento. Alla creazione del giardino contribuì Jacopo Barozzi, detto il Vignola e Tommaso Ghinucci da Siena, esperto di impianti idraulici e fontane.

La conferenza si tiene in ebraico, accompagnata da proiezione di diapositive con didascalie in italiano.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

03-5161361 o iictelaviv@esteri.it

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura