Cinema Italia costituisce ormai un appuntamento consolidato nel panorama culturale israeliano, e anche quest’anno, con 13 titoli in programma e decine di proiezioni in tutta Israele, offre al pubblico il meglio della produzione cinematografica italiana contemporanea e classica:
Nella sezione contemporanea sono in programma:
“Ammore e malavita” dei Manetti Bros
“L’ordine delle cose” di Andrea Segre
“Easy – un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni
“La tenerezza” di Gianni Amelio
“A ciambra” di Jonas Carpignano
“Amori che non sanno stare al mondo” di Francesca Comenicini
“The place” di Paolo Genovese
Nella sezione classica, per celebrare il 70o anniversario della Fondazione dello Stato d’Israele, sono stati scelti cinque grandi film del neo-realismo italiano:
“Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica;
“La terra trema” di Luchino Visconti;
“Germania anno zero” di Roberto Rossellini;
“Senza pietà” di Alberto Lattuada
“Riso Amaro” di Giuseppe De Santis.
Per le date delle proiezioni nelle Cineteche, ad eccezione di quella di Tel Aviv, vi rimandiamo ai relativi siti.
Cineteca di Gerusalemme
Cineteca di Haifa
Cineteca di Holon
Cineteca di Herzliya
Cineteca di Sderot
Cineteca di Rosh Pina
Cinema Italia 2018, patrocinato dall’Ambasciata d’Italia in Israele, è organizzato dall’Associazione Adamas Italia-Israele, con la direzione artistica di Rony Fellus e Dan Angelo Muggia, in stretta collaborazione con gli IIC di Tel Aviv e di Haifa, Cinecittà Luce, le Cineteche di Tel Aviv, Haifa, Gerusalemme, Holon, Herzliya, Sderot e Rosh Pinna. Realizzato con il sostegno di: Cinecittà Luce, CSC Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna, Comune di Tel Aviv-Giaffa, Comune di Haifa e Comune di Gerusalemme.
Il Festival si svolge nell’ambito delle iniziative legate al programma “Italia, Culture, Mediterraneo”