Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinema Italia 2018 – Germania anno zero, regia Roberto Rossellini

Nella Berlino sconfitta e distrutta, avvolta in un’atmosfera di incubo e di fame, un ragazzo tredicenne, Edmund, deve provvedere alle necessità della famiglia, composta dal vecchio genitore ammalato, dal fratello maggiore, già appartenente all’esercito, ed ora fuggiasco, e dalla sorella, che la sera frequenta gli ambienti militari alleati. Il piccolo Edmund, per istigazione del suo vecchio maestro, al quale si rivolge per aiuto, avvelena il padre: i deboli e gli inutili debbono essere eliminati perchè i più forti, i migliori si salvino. Preso dal rimorso e dal dubbio, ritorna per avere chairimenti dal maestro, che lo scaccia trattandolo da assassino. Abbandonato da tutti, brancola per le vie distrutte della città, passa di fronte ad una chiesa, dalla quale, col dolce suono di un organo, si sprigiona una promessa di vita; ma tira avanti. Salito sul campanile, vede la sua casa, dalla quale stanno portando via il padre morto e, disperato, si getta nel vuoto.

 

Il Festival si svolge nell’ambito delle iniziative legate al programma “Italia, Culture, Mediterraneo”

  • Organizzato da: Associazione Adamas Italia-Israele, con la direzione artistica di Rony Fellus e Dan Angelo Muggia, in stretta collaborazione con gli IIC di Tel Aviv e di Haifa, Cinecittà Luce, le Cineteche di Tel Aviv, Haifa, Gerusalemme, Holon, Herzliya, Sderot e R
  • In collaborazione con: Cinecittà Luce, CSC Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna, Fondazione Italia Israele per la Cultura e le Arti, Comune di Tel Aviv-Giaffa e Comune di Haifa.