Siamo onorati di presentare al pubblico israeliano l’undicesima edizione di Cinema Italia, Festival del Cinema Italiano in Israele, un progetto culturale prodotto da Adamas, Italia – Israele in collaborazione con gli Istituti Italiani di cultura di Tel Aviv e di Haifa, CINECITTA Spa e le Cineteche israeliane. Direttore artistico del festival: Ronny Fellus.
Come ogni anno, anche in questa edizione presenteremo 2 sezioni principali: la sezione contemporanea, in cui verranno presentati 10 film che vogliono dare una panoramica sullo “Stato dell’arte” del Cinema Italiano e la sezione classica quest’anno dedicata a Sophia Loren, che festeggia proprio quest’anno il suo 90° compleanno. In programma 7 film tra i più belli ed importanti della grandissima star del Cinema, molti dei quali vedranno accanto lei Marcello Mastroianni, diretti dal grande regista Vittorio De Sica.
E la stirpe De Sica sarà uno dei fili conduttori del Festival: accanto alle grandi opere di Vittorio De Sica che potremo vedere anche come attore nel film di A. Blasetti Peccato che sia una canaglia, in cartellone ci sono altri due film in cui sono presenti i De Sica: Limoni d’Inverno di Caterina Carone di cui è protagonista Christian De Sica, figlio di Vittorio e poi il film di cui tanto si è parlato nell’ultima stagione in Italia Mimì principe delle tenebre opera prima di Brando De Sica, figlio di Christian, qui alla sua prima esperienza dietro la macchina da presa, dopo una già riuscitissima carriera di attore e sceneggiatore.
Il Festival vuole ricordare Paolo Taviani, grande regista italiano che ci ha lasciato a fine febbraio, presentando uno dei suoi grandi capolavori: KAOS
Il film d’apertura sarà Io Capitano di Matteo Garrone, Leone d’Argento a Venezia e candidato all’Oscar per il miglior film straniero, con una storia ispirata alle storie vere di alcuni ragazzi che hanno vissuto il viaggio dall’Africa verso le coste dell’Europa.
In programma anche Finalmente l’alba ultimo lavoro di Saverio Costanzo con un cast internazionale in cui figurano, accanto alla nostra Alba Rohrwacher e all’esordiente Rebecca Antonaci, attori come Willem Dafoe e Joe Keery.
Giuseppe Fiorello presenta il Stranizza d’amuri, Globo d’oro 2023 per la migliore opera prima e presentato in tantissimo Festival internazionali. Un film bellissimo e poetico sul diritto a vivere ed amare senza avere paura. Il film, ambientato in Sicilia negli anni ’80 dialoga con il bellissimo film di Emma Dante Misericordia, anch’esso ambientato in Sicilia e che racconta la storia di Arturo, cresciuto dalle prostitute che lo adottano dopo la morte della madre. Un film denso e ricco di significati simbolici sulla verità umana.
Gennaro Nunziante presenta la divertente commedia Come può un scoglio con la storia di un uomo che ha tutto e parte per un viaggio che diventerà per lui un’occasione per guardare il mondo in modo diverso, per ribellarsi e provare a realizzare i propri sogni e desideri. Nelle prime sei settimane di programmazione in Italia questo film ha incassato più di 4 milioni di euro!
Tante storie e tantissimi film, come solo il Cinema Italiano sa raccontare.
Programma presso la Cineteca di Tel Aviv:
Sezione contemporanea:
Io Capitano di Matteo Garrone. Proiezione 04/04/24, 20:30
Finalmente l’alba di Saverio Costanzo. Proiezione 05/04/24, 21:00
Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello. Proiezione 06/04/24, 20:00
Come può uno scoglio di Gennero Nunziate. Proiezione 07/04/24, 21:15
Te l’avevo detto di Ginerva Elkann. Proiezione 08/04/24, 21:00
Non morirò di fame di Umberto Spinazzola. Proiezione 09/04/24, 21:00
Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio. Proiezione 10/04/24, 20:45
I limoni d’inverno di Caterina Carone. Proiezione 11/04/24, 19:30
Mimì – Il principe delle tenebre di Brando de Sica. Proiezione 11/04/24, 21:45
Misericordia di Emma Dante. Proiezione 13/04/24, 20:30
Leonora addio di Paolo Taviani. Proiezione 14/04/24, 18:00
Sezione Classica:
Una giornata particolare di Ettore Scola. Proiezione 05/04/24, 14:00
La Ciociara di Vittorio de Sica. Proiezione 07/04/24, 19:00
Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti. Proiezione 08/04/24, 19:00
I girasoli di Vittorio de Sica. Proiezione 09/04/24, 18:30
La fortuna di essere una donna di Alessandro Blasetti. Proiezione 10/04/24, 18:45
Ieri, oggi, domani di Vittorio de Sica. Proiezione 12/04/24, 21:00
Matrimonio all’Italiana di Vittorio de Sica. Proiezione 13/04/24, 14:30
Kaos di Paolo e Vittorio Taviani. Proiezione 15/04/24, 18:00