OMAGGIO AL CINEMA DI ROBERTO ROSSELLIN
Regia di Roberto Rossellini
Cast: Ingrid Bergman, Mario Sponza, Mario Vitale
Primo film del ‘polittico’ rosselliniano costruito intorno a Ingrid Bergman. Poco apprezzato all’epoca, da sinistra per via dello slancio spiritualista del finale, da parte cattolica perché è l’opera di due freschi e scandalosi adulteri: anche dal tratto biografico di un amore nascente prende vita, probabilmente, lo splendore fotogenico di molte sequenze. “L’idea forte di Stromboli resta quella tutta rosselliniana di mettere in scena il contrasto tra la donna alta e bionda e i pescatori piccoli e bruni. È il sentimento della diversità, dell’esclusione, dell’emarginazione… È l’applicazione a oltranza della baziniana legge dell’amalgama, che porta il regista a prelevare l’attrice da un set di Hitchcock per calare il suo corpo radioso nella natura nera del paesaggio vulcanico” (Elena Dagrada).
Restaurato nel 2012 nell’ambito del Progetto Rossellini da Fondazione Cineteca di Bologna, CSC – Cineteca Nazionale, Coproduction Office e Istituto Luce Cinecittà presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata
In italiano con sottotitoli in inglese ed ebraico, bianco e nero, durata: 81 minuti.
Cinema Italia è organizzato dall’Associazione Culturale Adamas Italia-Israele in stretta collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa e realizzato con il sostegno di Filmitalia-Cinecittà Luce, della Cineteca di Bologna, della Municipalità di Tel Aviv-Giaffa e della Municipalità di Haifa. Il festival è patrocinato dall’Ambasciata d’Italia in Israele. Cinema Italia ringrazia per la collaborazione le Cineteche di Tel Aviv, Haifa, Gerusalemme, Holon, Herzliya, Sderot e Rosh Pina.