Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Compagnia Zappalà Danza al Tel Aviv Dance Festival 2016- Naufragio con spettatore Duetto per due danzatori, con un pianista e un soprano

Coreografia e regia Roberto Zappalà

Musiche (dal vivo) J. S. Bach (preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato)

Drammaturgia Nello Calabrò e Roberto Zappalà

Danzatori Fernando Roldan Ferrer, Roberto Provenzano

Al pianoforte Luca Ballerini

Luci e scene Roberto Zappalà

Naufragio con spettatore è un lavoro sull’emigrazione/immigrazione. Partendo dall’idea del naufragio si approda a concetti quali viaggio, fame/sete, morte/salvezza, assenza di spazio, oltre ai riferimenti ad Ulisse e ai temi di cronaca recente con i continui attraversamenti e tragici naufragi dei migranti. Spunti e riflessioni sono stati tratti anche dall’opera pittorica di Théodore Gericault La zattera della medusa e dal saggio Naufragio con spettatore di Hans Blumenberg.

Roberto Zappalà è il direttore artistico e coreografo principale della Compagnia Zappalà Danza, da lui fondata nel 1989 a Catania e considerata oggi una delle più importanti realtà di danza in Italia. In 22 anni di attività con la compagnia Roberto Zappalà ha realizzato oltre 30 produzioni che sono state presentate in Europa e in tutto il mondo. Tra quelle di maggiore successo Pasolini nell’era di Internet , A.semu tutti devoti tutti?, vincitore del premio Danza&Danza 2010 e La Nona (dal caos, il corpo), premio Danza&Danza 2015.

Nel 2009 ha avviato il progetto “Atelier a domicilio – laboratori e creazioni su misura per giovani danzatori”, in collaborazione con alcune istituzioni europee e con la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto. E’ il fondatore e direttore artistico di Scenario Pubblico International Cchoreographic Centre Sicily, raro esempio di centro coreografico in Italia e residenza della Compagnia Zappalà Danza.

Nel novembre 2013 Roberto Zappalà ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro.

I Soci dell’IIC hanno diritto ad uno sconto.  Per info telefonare allo 03-5161361

  • Organizzato da: מרכז סוזן דלל
  • In collaborazione con: Italian Cultural Institute