https://www.youtube.com/watch?v=CKxAXV8ev5w&feature=youtu.be
nell’ambito dell’International Jaffa Jazz Festival 16-21 settembre.
8½ Omaggio a Nino Rota e al cinema di Federico Fellini
Simone Zanchini, fisarmonica (Italia)
Lupa Santiago, chitarra (Brasile)
Rami Schuler, vibrafono (Israele)
Yaaki Levi, percussioni (Israele)
Venerdì, 20 settembre, Ore 15.00, Sala 1
Nisan Nativ Actors Studio – 5 Moam street Jaffa
Nino Rota è stato un compositore italiano particolarmente prolifico, noto soprattutto per le colonne sonore scritte per molti dei film di Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Luchino Visconti e per il film “Il padrino”. Il suo repertorio comprende musiche per circa 150 film, 10 opere, cinque composizioni per balletto, decine di opere orchestrali e musica per il teatro. E’ stato insignito di numerosi premi, tra cui diversi Oscar, Grammy e Golden Globes.
Riconosciuto bambino prodigio, Rota ha goduto dell’incoraggiamento di Arturo Toscanini che lo spinse in seguito a studiare direzione d’orchestra presso il celebre Maestro Fritz Reiner. Le musiche da lui composte per film come La strada, Amarcord, Satyricon, Giulietta degli spiriti, Le notti di Cabiria, Otto e mezzo, Romeo e Giulietta, il Padrino, Guerra e pace, ecc., ancorate sia nella tradizione operistica che nella musica popolare italiana, sono sempre attuali e ci emozionano ancora grazie alla loro melodicità e al loro carattere, a volte romantico e a volte drammatico.
Ascolta : https://soundcloud.com/user-316198512/progetti-caffe-finale
Altri concerti nel programma del Festival, con la partecipazione di Simone Zanchini:
Giovedì, 19 settembre, alle 22:30
Studio di recitazione Nissan Nativ, Black Box, Rehov No’am 5, Giaffa
Smile – Omaggio alla musica dei film di Charlie Chaplin
Yuval Cohen-sassofono, Simone Zanchini-fisarmonica, Lupa Santiago-chitarra, Guy Levy-basso, Aviv Cohen-batteria
Venerdì, 20 settembre, ore 13:00
Studio di recitazione Nissan Nativ, Black Box, Rehov No’am 5, Giaffa
Duo Special – Programma di duetti eseguiti dagli artisti del Festival
Amikam Kimelman-presentatore-sassofono, Grant Stewart-sassofono tenore, René Mosele-trombone, Céline Bonacina-sassofono baritono, Marius Preda-dulcimero e fisarmonica, Dena DeRose-pianoforte e voce, Claus Reichstaller-tromba, Lupa Santiago-chitarra, Simone Zanchini-fisarmonica, Coco Zhao/voce
Venerdì, 20 settembre alle 22:30
Studio di recitazione Nissan Nativ, Sala Studio
Rehov No’am 5, Giaffa
The Tall Blond Man With One Black Shoe – Omaggio al compositore Vladimir Cosma
Marius Preda-dulcimero e fisarmonica, Simone Zanchini-fisarmonica, Gregory Rivkin-tromba, Yorai Oron-basso, Rony Holan-batteria.
Sabato, 21 settembre alle ore 16:00
Studio di recitazione Nissan Nativ, Sala Studio
Rehov No’am 5, Giaffa
Windmills of Your Mind – Omaggio alle grandi canzoni del cinema francese
Grant Stewart-sassofono, Dena DeRose-pianoforte, Simone Zanchini-fisarmonica, Ram Erez-basso, Shay Zelman-batteria
Sabato, 21 settembre alle ore 22:30
Studio di recitazione Nissan Nativ, Sala Studio
Rehov No’am 5, Giaffa
Jazz Makes Friends – Concerto finale con musicisti di 12 paesi insieme sul palco
Adi Yeshaya-direttore musicale, arrangiatore e pianista (Israele)
Grant Stewart-sassofono tenore (Canada)
René Mosele-trombone (Svizzera)
Céline Bonacina-sassofono baritono (Francia)
Marius Preda-dulcimero e fisarmonica (Olanda/Romania)
Dena DeRose-pianoforte e voce (Austria/USA)
Claus Reichstaller-tromba (Germania)
Lupa Santiago-chitarra (Brasile)
Simone Zanchini-fisarmonica (Italia)
Coco Zhao-Voce (Cina)
Amikam Kimelman-sassofono contralto (Israele)
Arie Volinez-basso (Israele)
Eitan Itzcovich-batteria (Israele)
Fino al 1° di agosto sarà possibile acquistare biglietti scontati al sito internet del festival cliccando qui
ZANCHINI SOLO https://youtu.be/EQl4xvc08do
Sconto per i soci dell’IIC 145 NIS invece di 170, codice 3108 per prenotazioni via telefono solamente.