Recital per pianoforte del giovanissimo talento italiano Daklen Difato
.
L. V. Beethoven, Sonata op. 31, n. 2, Der SturmA. Schonberg, Klavierstuke, op. 19
R. Schumann, Papillons
C. Debussy, Estampes
Daklen Difato – Nato a Matera, il 26 Maggio 2000, inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni con il M° V. De Filpo e, a 8 anni, è ammesso a frequentare il Conservatorio di Musica “E.R.Duni” di Matera, rivelandosi da subito un autentico enfant prodige.
A soli 11 anni , il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, gli consegna Medaglia d’Oro ed Attestato d’Onore a nomina di “Alfiere della Repubblica Italiana“ per “gli straordinari risultati raggiunti in campo musicale“.
All’età di 10 anni viene premiato come eccellenza Italiana dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma.
Esordisce sul palcoscenico internazionale all’età di 9 anni, con un concerto negli Stati Uniti d’America in rappresentanza dell’Italia presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC., in occasione delle celebrazioni per la Festa Nazionale del 2 Giugno 2009 alla presenza di illustri esponenti della Washington Opera, della Biblioteca del Congresso e del mondo politico.
E’ ospite in varie occasioni quale talento al pianoforte, al TG1, al TG3 e ad altre trasmissioni RAI e Mediaset.
Il 24 Marzo 2009 si esibisce al pianoforte presso Radio Vaticana previo superamento selezioni previste per la 4a edizione del progetto “Conservatori in Concerto“ in collaborazione con il Ministero dell’Università dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica.
E’ ospite di importanti manifestazioni di musica classica, incontrando spesso grandi interpreti come Renato Bruson, Raina Kabaivanska, Giuseppe Sabbatini, Sabino Lenoci.
Consegue il 1° Premio in Concorsi pianistici a livello Italiano, Europeo e Internazionale.
All’età di 9 anni incide e pubblica il primo DVD: “PianoLive“. All’età di 12 anni incide e pubblica CD e DVD “ClassicPiano“.
Hanno parlato di lui le più importanti testate giornalistiche nazionali ed internazionali.
Il suo repertorio spazia dal classicismo mozartiano alle imponenti armonie beethoveniane, dal sentimentalismo romantico Chopiniano al sinfonismo di Schumann, senza trascurare i raffinati giochi ritmici e di sonorità tipici di Debussy e le “innovazioni armoniche” di Schonberg.
All’età di 13 anni consegue il diploma di 10° anno di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “ E.R. Duni “ di Matera, sotto la guida del M° Vincenzo De Filpo, con la votazione di 10 Lode e Menzione Speciale, attestandosi come il più giovane diplomato italiano.
Entrata libera