In occasione della VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia in Israele, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e il Consolato Generale di Gerusalemme ospitano in due differenti location il progetto GeCA dell”Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura
Tecnica, cultura e turismo. L’esperienza “Italia” attraverso la chiave enogastronomica. Il progetto GeCA del Ministero Italiano della Cultura.
Tel Aviv 21 novembre 2022, The Grape Man, Shalma Rd 4, Tel Aviv-Yafo alle ore 18.00
L’importanza della cultura alimentare per l’identità dei territori e per l’economia locale a partire uno degli elementi base dell’alimentazione, il vino, e il caso “Langhe”.
Intervengono Ambra Saottini (Consulente e formatrice per i servizi di accoglienza turistica), Mauro Carbone (già Direttore ATL Langhe Roero Monferrato, membro del Comitato Esecutivo di Alba UCC Gastronomia)
Presentazione del Geoportale della Cultura alimentare (GeCa) che si propone di conservare e valorizzare la memoria collettiva legata alla cultura alimentare attraverso la ricerca e la mappatura dei prodotti enogastronomici e delle tracce delle tradizioni e del saper fare italiano, anche al fine di contribuire in modo innovativo allo sviluppo territoriale. A cura di Elena Federica Marini (responsabile del progetto MiC ICPI – Geoportale della Cultura Alimentare).
Modera Emanuela Panke (Iter Vitis – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa).
Nel corso della serata verra’ proiettato il documentario “Barolo Boys. The Story of a Revolution”, la storia dei giovani viticoltori delle Langhe che negli anni 80-90 hanno rivoluzionato il modo di produrre il vino. In italiano con sottotitoli in inglese
Segue degustazione conviviale di alcuni vini emblematici prodotti nelle Langhe.
Evento in lingua inglese.
Ingresso gratuito con prenotazione iictelaviv@esteri.it
Gerusalemme 22 novembre 2022 presso l’American Colony Hotel Jerusalem, Sala Pasha alle ore 17.30
Intervengono Ambra Saottini (Consulente e formatrice per i servizi di accoglienza turistica), Mauro Carbone (già Direttore ATL Langhe Roero Monferrato, membro del Comitato Esecutivo di Alba UCC Gastronomia)
Presentazione del Geoportale della Cultura alimentare (GeCa) che si propone di conservare e valorizzare la memoria collettiva legata alla cultura alimentare attraverso la ricerca e la mappatura dei prodotti enogastronomici e delle tracce delle tradizioni e del saper fare italiano, anche al fine di contribuire in modo innovativo allo sviluppo territoriale. A cura di Elena Federica Marini (responsabile del progetto MiC ICPI – Geoportale della Cultura Alimentare).
Modera Emanuela Panke (Iter Vitis – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa).
Segue degustazione a base di pane e di ricette regionali a base di pane, la cucina del recupero.
Evento in lingua inglese
Ingresso gratuito con prenotazione commerciale.gerusalemme@esteri.it
www.culturalimentare.beniculturali.it