Dal 2005 la comunità internazionale ha ufficialmente scelto il 27 gennaio, giorno in cui ricorre l’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945, come data per commemorare tutte le vittime della Shoah.
Quest’anno, in occasione del Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv organizzano un dibattito in cui, prendendo spunto dal romanzo storico di Giovanni Grasso, Il caso Kaufmann (Rizzoli, 2019), ambientato nella Norimberga del 1933, si analizzeranno i diabolici meccanismi della propaganda che portò all’inarrestabile ascesa del nazismo e al travolgimento di ogni forma di diritto fino alla totale perdita di umanità e al genocidio degli ebrei d’Europa.
Partecipanti: Giovanni Grasso, autore del libro; Massimo Lomonaco, corrispondente ANSA in Israele; Sergio Della Pergola, Presidente della Hevrat Yehudei Italia. Modera Fabio Ruggirello, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.
Programma:
9:30 Caffè
10:00 Breve cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah, in presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele, Gianluigi Benedetti
10:10 Saluti dell’Ambasciatore
10:15 Presentazione del libro “Il caso Kaufmann” di Giovanni Grasso e dibattito
11:15 Interventi e domande dal pubblico
Giovanni Grasso, giornalista parlamentare e saggista, è attualmente Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
In italiano, con traduzione simultanea in lingua ebraica.
Verrà organizzato un autobus da Tel Aviv a Gerusalemme e ritorno, con partenza alle ore 8:00 da Rehov Hamered 25. Per prenotare il posto contattre iictelaviv@esteri.it
Evento organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’IIC di Tel Aviv, in collaborazione con la Hevrat Yehudei Italia