La prima parte della serata è un viaggio attraverso i cognomi ebraici italiani.
E’ possibile infatti percorrere l’Italia sulle tracce dei cognomi delle famiglie ebraiche che per secoli hanno vissuto nella Penisola, tra la Sicilia e i piedi delle Alpi, non solo nella Città Eterna e alla Serenissima, anche in numerose cittadine situate in verdeggianti vallate o appollaiate in cima a colline torreggianti. Gli ebrei sono stati spesso costretti a trasferirsi da una provincia all’altra in cerca di una vita migliore o a causa della promulgazione di decreti di espulsione da parte dei governanti locali. La memoria di questi paesi e città è immortalata in molti cognomi ebraici, che ci conducono alla scoperta di angoli remoti e di ricchi e sorprendenti tesori.
La seconda parte della serata è una rassegna cinematografica sulle comunità ebraiche italiane, attraverso filmati appartenenti alle collezioni del Beit Hatfutsot, dei quali alcuni realizzati da famiglie ebraiche a partire dagli anni Venti, in cui scene di vita quotidiana testimoniano lo spirito dei tempi, ed altri in cui si narrano visite nostalgiche ai luoghi d’origine italiani. Saranno proiettati infine commoventi spezzoni di documentari dedicati ad eventi storici particolari, come il raduno degli ebrei romani sotto l’Arco di Tito a seguito della proclamazione dello Stato d’Israele e la visita del Pontefice Giovanni Paolo II alla Sinagoga di Roma.
L’acquisto dei biglietti è possibile al tel. 03-7457808 o all’email tours@bh.org.il
Prezzo ridotto per i soci dell’Istituto.
Per maggiori informazioni: https://www.bh.org.il/event/jewish-heritage-culture-italy/
Evento organizzato da Beit Hatfutsot in collaborazione con IIC di Tel Aviv