Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Grandi compositori italiani dall’Ottocento ai giorni nostri, con il Maestro Andrea Griminelli

Il 9 dicembre, ore 11:00, Israel Conservatory of Music Tel Aviv Louis Marshall St 25, Tel Aviv-Yafo

I Virtuosi Italiani:

Alberto Martini – violino

Giulia Cerra – violino

Giancarlo Di Vacri – viola

Zoltan Szabo – violoncello

Francesco di Giovannantonio – contrabbasso

Andrea Griminelli – flauto

In programma:

L. Boccherini: La Musica Notturna Delle Strade Di Madrid: Op. 30 n. 6 (1780) Quintetto per due violini, viola e due violoncelli in Do Magg. (G. 324)

Le campane dell’Ave Maria – Il tamburo dei Soldati – Minuetto dei Ciechi – Il Rosario (Largo assai, allegro, largo come prima) – Passa Calle (Allegro vivo) – Il tamburo – Ritirata (Maestoso)

L. Boccherini: Concerto per flauto e orchestra in Re Maggiore, Op.27, G.489 Allegro moderato – Adagio – Rondeau, Allegretto

G. Rossini: Sonata n. 3 in Do Magg. per archi Allegro – Adagio – Moderato

S. Mercadante Concerto per flauto e orchestra d’archi in mi minore Allegro maestoso – Largo – Rondò russo

G. Sollima “CONTRAFACTUS” per flauto e orchestra d’archi

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al sito https://icm.pres.global/order/447  

 

Le sue sensibilissime interpretazioni e la sua tecnica sorprendente hanno contribuito a consolidare la carriera di Andrea Griminelli e fargli guadagnare riconoscimenti in tutto il mondo, dal Grammy, al Prix de Paris fino alle onorificenze.

Accostatosi al flauto all’età di dieci anni, studia con i leggendari Jean-Pierre Rampal e Sir James Galway. Nel 1983 e nel 1984 ottiene il prestigioso Prix de Paris.

Il suo debutto a livello internazionale avviene nel 1984 all’età di venticinque anni quando é presentato al pubblico d’oltreoceano da Luciano Pavarotti nel memorabile concerto al Madison Square Gardens di New York e assieme al quale intraprende una intensa collaborazione negli anni successivi con i concerti all’Hyde Park di Londra nel 1990, al Central Park di New York nel 1993, alla Torre Eiffel di Parigi e nella Piazza Rossa di Mosca.

Si esibisce nei più prestigiosi teatri e sale da concerto, dal Teatro alla Scala di Milano alla Carnegie Hall di New York al fianco di artisti quali Pretre, Giulini, Metha, Krivine, Sutherland, Bonynge, Rampal, Rojdestvenski, Levine, Lu-Ja, Ughi, Sado, Semkov e di Orchestre quali la Royal Philharmonic, la Berlin Symphony, la Munchner Rundfunkorchester, la Philharmonia di Londra, la New York Philharmonic, la Rai di Torino, la Dallas Symphony e la Los Angeles Philharmonic.

Esegue in prima mondiale nuove composizioni per flauto e orchestra appositamente scritte per il suo strumento da compositori tra cui Carlo Boccadoro, Fabrizio Festa, Ennio Morricone, Shigeaki Saegusa.

La sua attività artistica si arricchisce inoltre di collaborazioni con Luciano Pavarotti, Elton John, James Taylor, Bradford Marsalis e il leggendario Ian Anderson leader dei Jethro Tull.

La discografia Nel 2001 incide il disco “Andrea Griminelli’s Cinema Italiano” dove le più note colonne sonore dei film italiani, riarrangiate da Bacalov e Morricone, sono da lui reinterpretate assieme a Sting, Pavarotti, Lucio Dalla, Deborah Harry e Filippa Giordano.

Fra le incisioni discografiche con etichetta Decca si ricordano quelle dei concerti per flauto di Vivaldi e Mercadante con la English Chamber Orchestra diretta da J. P. Rampal, delle Quattro Stagioni di Vivaldi, nella versione flautistica da lui espressamente curata, e dei Concerti Op. 10 per flauto con I Solisti Filarmonici Italiani. In seguito, il CD delle sonate per flauto e basso continuo di J. S. Bach comprendente anche la partita per flauto solo e il Trio Sonata per due flauti, registrati assieme a violoncello e clavicembalo. L’ultimo disco con etichetta discografica Decca dal titolo “Nessun Dorma. The Opera I Love” arie famose interpretate per flauto e orchestra vede una collaborazione con la Czech National Symphony Orchestra diretta dal Maestro Marcello Rota.

Nel 1989 vince un Grammy Award con il CD “Live in Modena, Piazza Grande”.

Concerto organizzato da Ambasciata d’Italia in Israele e Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in collaborazione con The Israeli Conservatory of Music, Tel Aviv.

Ringraziamenti speciali a Eyal Hofmekler per il cortese prestito del contrabbasso a cinque corde.

zzzz

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv
  • In collaborazione con: Israel Conservatory of Music Tel Aviv