Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NON CI RESTA CHE RIDERE Viaggio nella comicità toscana in 5 film – Rehov HaMered 25

Madonna che silenzio c’è stasera (1982)

Regia di Maurizio Ponzi

Cast: Francesco Nuti, Massimo Sarchielli, Edi Angelillo, Francesco Nuti

Il film racconta una delle giornate di Francesco, dal momento della sveglia mattutina fino alla sera. Dopo essersi liberato delle “cure” della madre ossessiva, il protagonista va in cerca di lavoro. L’ambientazione è nella città di Prato, famosa per l’industria tessile. La sua avventura prosegue incontrando vari personaggi surreali e alla sera si ritrova ancora senza lavoro. Unica nota positiva la speranza di riconquistare Maria, la sua ex che lo aveva da poco abbandonato, e che sul finire della giornata lo cerca per telefono.

Nella scena in cui Francesco Nuti canta il brano Puppe a pera, tra il pubblico appare come figurante il clochard Vincenzo Mazzone, meglio conosciuto con il soprannome Celentano, personaggio all’epoca conosciuto da tutti i cittadini pratesi.

Durata 93 minuti. In italiano

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute