Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ville e giardini nella Firenze Medicea: Il giardino del Castello di Trebbio, Villa Medici a Fiesole, la Villa di Poggio a Caiano, il Barco Mediceo e Le Cascine di Tavola

Prima di una serie di conferenze sul giardino italiano dal tardo Medioevo all’inizio del Settecento, con Ada Vittorina Segre, esperta di storia e conservazione dei giardini storici italiani

I Medici furono committenti importanti di ville e giardini.

Questa conferenza è incentrata sulle ville e giardini costruite fra la metà e fine Quattrocento, nel momento del passaggio fra medio evo e rinascimento. Il castello di Trebbio in Mugello è un edificio fortificato, il cui giardino, seppur restaurato, mantiene le caratteristiche originali, fra cui un pergolato a colonne quattrocentesco. La Villa Medici di Fiesole è la prima villa da mostra commissionata dai Medici, edificio a pianta quadrata, con giardino a terrazze, da cui si gode una stupendo panorama. La villa, dapprima medicea, successivamente riflette l’attività di conservazione svolta dalla colonia anglo-sassone a Firenze. Poggio a Caiano, progettato da Giuliano di San Gallo, fu residenza importante per Lorenzo, Francesco I e tanti altri ancora. Posta in Val d’Arno, ai margini del Barco Mediceo, collegata alle Cascine di Tavola, fu importante fattoria voluta da Lorenzo il Magnifico per le sue coltivazioni e allevamenti innovativi. Si vedrà che non solo i giardini, ma anche la caccia e l’agricoltura influenzarono notevolmente l’assetto storico del territorio.

La dott.ssa Ada Vittorina Segre, laureata in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna, ha proseguito la sua formazione in Inghilterra, con un corso di progettazione presso la Inchbald School for Garden Design di Londra, uno di MA di Conservazione Beni Culturali e un Ph.D. in Conservazione del Paesaggio presso l’Istituto di Studi Avanzati per l’Architettura dell’Università di York (GB).

Da allora si è occupata prevalentemente di restauro e conservazione di giardini storici. Ha al suo attivo interventi di recupero di importanti giardini italiani, quali i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma (sec. XVII), il giardino Doria Pamphilj a Genova (sec.XVIII), il giardino di Poggio Torselli a San Casciano val di Pesa (sec.XVIII e inizio XX), il brolo e la prospettiva del Verginese a Gambulaga di Portomaggiore (sec.XVI -XVIII) e diversi altri.

Ha approfondito lo studio di temi legati al planting design storico nei giardini italiani del seicento, settecento e ottocento, si è occupata di restauro di paesaggi sacri e di sistemazioni degli anni ’30 del secolo scorso. Da alcuni anni ha esteso la sua attività di ricerca e professionale anche a campi più legati alla progettazione contemporanea, quali la progettazione di parchi pubblici, del verde stradale e privato. Ha pubblicato numerosi articoli, due libri, e portato diversi contributi scientifici a convegni internazionali. Dal 2006 svolge attività di docenza in Israele, presso la Facoltà di Architettura del Technion, nelle sedi di Haifa e Tel Aviv. Inoltre, svolge attività di consulenza per la conservazione del paesaggio e dei giardini storici in Israele (per il Comune di Tel Aviv e l’Istituto Weizmann di Rehovot).

In ebraico

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute