Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Mistero buffo di Dario Fo in scena al Festival Internazionale di Teatro di Giaffa

Testo: Dario Fo

Regia: Eugenio de’ Giorgi

Interpreta: Eugenio de’ Giorgi

Traduzione dal vivo: Elico Levi

Per la prima edizione del Festival Internazionale di Teatro di Giaffa, Eugenio de’ Giorgi – definito dalla critica «erede e figlio spirituale di Fo» – mette in scena ed interpreta una selezione di scene tratte dal Mistero buffo, il più noto in Italia e all’estero tra gli spettacoli di Fo, ma anche quello che ha destato più polemiche.

Mistero buffo significa rappresentazione dei temi sacri in forma ironica, in chiave grottesca, satirica. E’ un testo comicissimo: come Molière, Fo ha usato il riso come arma contro i bigotti. Proprio “Mistero buffo” di Dario Fo, autore, è la testimonianza più giusta per la motivazione con cui, nel 1997, l’Accademia di Svezia ha conferito il premio Nobel per la letteratura a Dario Fo, “perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere e restituisce la dignità agli oppressi”.

I brani Il primo Miracolo del Bambino Gesù, Bonifacio VIII, La fame dello Zanni, Arlecchino Fallotroposaranno interpretatati da Eugenio de’ Giorgi in italiano e grammelot, preceduti da una breve presentazione in ebraico da parte dell’attore Elico Levi.

« Il teatro di Fo vive anche senza Fo », Corriere della Sera

« Eugenio de’ Giorgi mi è parso davvero l’erede di Drio Fo, per non dire il suo figlio spirituale », Il Giorno

Eugenio de’ Giorgi, attore, autore e regista italiano, si avvicina al teatro di Dario Fo con lo spettacolo “Storia della tigre e altre storie” e, nel 2004, grazie all’interpretazione di “Mistero buffo”, viene consacrato dalla critica come suo “erede spirituale”. Nel 2006 è ideatore di “Deus ex Machina” – progetto sulle relazioni tra le tre religioni monoteiste – il cui primo episodio è “Venezia 1516, affittasi monolocale zona ghetto”, che dopo il debutto al Teatro alle Tese Cinquecentesche della Biennale di Venezia, viene rappresentato al Piccolo Teatro Studio di Milano e a Londra al Riverside Studios, all’interno del Festival di Teatro Italiano. Nel 2014 debutta al Théâtre Déjazet di Parigi con la versione francese del suo spettacolo: “An 1516 Venise studio à louer quartier Ghetto”. Nel 2015 inizia la collaborazione con la regista e autrice francese Isabelle de Botton e nel 2016 debutta con lo spettacolo “Bacioni dal Ghetto” a Parigi che porterà in tournée in Israele, in collaborazione con l’IIC di Tel Aviv, a Tel-Aviv e Gerusalemme, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni del Ghetto di Venezia. E’ stato direttore artistico del Teatro Olmetto di Milano dal 1999 al 2009. Organizza e partecipa a seminari e convegni sulla Commedia dell’Arte presso le principali istituzioni culturali europee.

Biglietti scontati per i Soci dell’IIC.

Acquisto al sito: www.hasimta.com oppure al tel. 03-6812126

  • Organizzato da: IIC Tel Aviv
  • In collaborazione con: Jaffa Fest, Teatro Hasimta di Giaffa, Teatro Gesher e Comune di Tel Aviv-Giaffa