Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Jerusalem Film Festival – La commare secca

(Italia 1962)

di Bernardo Bertolucci

Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Sergio Citti

Musiche: Piero Piccioni, Carlo Rustichelli

Cast: Francesco Ruiu, Giancarlo De Rosa

In italiano con sottotitoli in ebraico e inglese. Durata: 88’’.

Girato nel 1962, quando il regista aveva solo 20 anni, il primo lungometraggio di Bernardo Bertolucci si si basa su un racconto di Pier Paolo Pasolini – una versione italiana del Rashomon di Kurosawa. Quando Pasolini abbandonò il progetto per dedicarsi esclusivamente a Mamma Roma, Bertolucci, al tempo suo protégé, ne prese le redini. Al centro della vicenda c’è un’indagine di polizia: quando sulle sponde del Tevere viene trovato il corpo di una giovane donna, le testimonianze dei sospettati vengono presentate attraverso una serie di flashback che conduce alla scoperta dell’assassino. Bertolucci riflette sulla natura della verità e sull’affidabilità della narrazione, riuscendo a combinare contemporaneamente elementi di suspence con un’atmosfera poetica. Il film segna la nascita di un genio del cinema.

  • Organizzato da: Jerusalem Film Festival
  • In collaborazione con: IIC Tel Aviv