Il Festival, interamente dedicato a innovazione, ispirazione e dibattiti sul futuro architettonico e urbanistico, si svolge in collaborazione con le principali associazioni professionali israeliane.
Il programma del Festival comprende un Convegno specialistico dedicato alle tematiche più scottanti dell’architettura e dell’urbanistica mondiali e locali, strutturato in due giornate e 12 sessioni di dibattiti e presentazioni condotte da leader della professione israeliani ed internazionali.
Tra le illustri personalità dell’architettura internazionale che parteciperanno al Convegno, il 12 giugno alle ore 10.00 interverrà l’architetto italiano Massimiliano Fuksas.
Massimiliano Fuksas, nato a Roma nel 1944, consegue la laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1969 e sin dagli anni ’80 è tra i principali protagonisti della scena architettonica contemporanea. E’ stato Visiting Professor presso numerose università, tra le quali la Columbia University di New York, l’École Spéciale d’Architecture di Parigi, la Akademie der Bildenden Künste di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda. Dal 1998 al 2000 è stato Direttore della “VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”: “Less Aesthetics, More Ethics”. Dal 2000 al 2015 è autore della rubrica di architettura, fondata da Bruno Zevi, del settimanale italiano “L’Espresso” e dal 2014 al 2015, insieme alla moglie, cura la rubrica di Design del quotidiano italiano “La Repubblica”. Da molti anni dedica particolare attenzione allo studio dei problemi urbani nelle grandi aree metropolitane. Vive e lavora tra Roma e Parigi.
Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti tra cui: nel 1999 il Grand Prix National d’Architecture Française, nel 2000 la nomina ad Accademico Nazionale di San Luca e la decorazione di Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française; nel 2002 la Honorary Fellowship dell’AIA – American Institute of Architects, Washington D.C., nel 2006 la Honorary Fellowship del RIBA – Royal Institute of British Architects di Londra e la nomina a Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana. Nel 2010 la Légion d’Honneur del presidente francese e nel 2012 la Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri in Italia. Nel 2013 agli “Idea-Tops Awards”, lo Shenzhen Bao’an International Airport – T3, Shenzhen in Cina è premiato come “Best Transportation Space”; nel 2014 “Architizer A+ Award” e “Architizer A+ Popular Choice Award”, Shenzhen Bao’an International Airport – T3, Shenzhen, Cina. premiato nella categoria “Trasporti – Aeroporti” a New York.
Insieme alla moglie Doriana, dirige uno degli studi di architettura internazionali più importanti al mondo, lo Studio Fuksas, che negli ultimi 40 anni ha sviluppato un approccio innovativo attraverso una vasta gamma di progetti, dagli interventi urbani agli aeroporti, dai musei ai centri culturali e gli spazi per la musica, dai centri congressi agli uffici, dagli interni alle collezioni di design. Con sede a Roma, Parigi e Shenzhen, e uno staff di 170 professionisti, lo studio ha completato oltre 600 progetti e ha lavorato in Europa, Africa, America, Asia e Australia, ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali.
Iscrizioni, biglietti e informazioni al sito : www.fiafestival.co.il