Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La follia italiana

Concerto del violinista Enrico Onofri – violino solo

Gli Amici dell’Istituto hanno diritto ad uno sconto sul prezzo del biglietto – Codice 1110.

Il Maestro Enrico Onofri dirige l’Orchestra Barocca di Gerusalemme
Castello, Canzon decima sesta a quattro stromenti d’arco

Gabrieli, Sonata XXI con tre violini & Canzon duodecimi toni a 8 in due chori

Legrenzi, Sonata in la minore per 4 violini e basso continuo

Albinoni, Sonata V in si bemolle maggiore per archi e basso continuo

Vivaldi, Concerto n. 8 in sol minore per violino, archi e basso continuo RV 332

Vivaldi,Concerto n. 9 in re maggiore per violino, archi e basso continuo RV 230

Galuppi, Concerto in re maggiore per archi e basso continuo

Geminiani, Concerto Grosso n. 12 in re minore “La Follia” (da Corelli) per archi e basso continuo

Enrico Onofri è nato a Ravenna. Ancora studente è invitato da J.Savall come primo violino de La Capilla Reial e collabora con ensemble quali Concentus Musicus Wien, Concerto Italiano, Ensemble Mosaiques. Dal 1987 Enrico Onofri è concertmaster e solista dell’ensemble Il Giardino Armonico. Dal 2002 Enrico Onofri si dedica anche all’attività di direttore, riscuotendo successo di pubblico e critica, e ricevendo inviti da orchestre e festival in tutta Europa ed in Giappone. Dal 2005 è direttore principale di Divino Sospiro (orchestra barocca residente del Centro Cultural de Belém di Lisbona). E’ il fondatore dell’ensemble Imaginarium, col quale si esibisce in recital violinistici. Riscuotendo i massimi consensi di pubblico e di critica, E.Onofri si è esibito nelle più importanti sale del mondo, collaborando con artisti quali C.Bartoli, N. Harnoncourt, G. Leonhardt, K.&M.Labèque, C. Coin. Molti dei numerosi CD (Teldec, Decca, Astrée, Winter&Winter, Opus111, Virgin, Zig Zag Territoires, Nichion, ecc.) da lui incisi sono stati insigniti dei più prestigiosi premi internazionali. Dal 2000 è docente di violino barocco presso il Conservatorio Bellini di Palermo, ed è regolarmente invitato a tenere seminari e master class in tutta Europa e Giappone; nel 2011 la Juilliard School lo ha invitato a tenere una master class a New York.

Prenotazioni al tel. 02-6715888

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Orchestra Barocca di Gerusalemme