Film riguardanti la vita familiare di ebrei italiani prima della Shoà (continuazione)
.
Claudio Della Seta, giornalista e Caporedattore al TG5, presenta tredici bobine di film negativo 35 mm, girate con certezza nel 1923, che ritraggono momenti di vita delle famiglie Della Seta e Di Segni; una giornata sulla spiaggia, il matrimonio di Silvio e Jole Campagnano Della Seta, delle vacanze sulla neve. Vi compaiono anche Samuele Della Seta e Giulia Di Segni Della Seta, catturati dai tedeschi il 16 marzo 1943 e scomparsi ad Auschwitz. Sono film estremamente preziosi, per due motivi: con certezza, si tratta dei più antichi film amatoriali girati in Italia. Sono, al momento, gli unici film riguardanti la vita familiare di ebrei italiani prima della Shoà, film che circa dieci anni fa Yad Vashem aveva inutilmente cercato per realizzare l’installazione multimediale attualmente collocata all’inizio del percorso.
E’ importante sottolineare che tutto il recupero dei film, che sono stati digitalizzati e restaurati, è stato effettuato tramite istituzioni pubbliche italiane, ovvero dall’Ircpal (Istituto per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario) e dal CSC-Cineteca di Stato.
La proiezione dei filmati dura circa otto minuti e mezzo.
E’ abbinata la proiezione di un piccolo documentario sul restauro dei film: dura nove minuti ed è stato realizzato da Stefano Landini del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Entrata libera