Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La memoria ritrovata

La vita familiare degli ebrei italiani prima della Shoà- film documentari

Intervento dell’Ambasciatore d’Italia e di rappresentanti di Yad Vashem

Claudio Della Seta, giornalista e Caporedattore al TG5, presenta tredici bobine di film negativo 35 mm, girate con certezza nel 1923, che ritraggono momenti di vita delle famiglie Della Seta e Di Segni; una giornata sulla spiaggia, il matrimonio di Silvio e Jole Campagnano Della Seta, delle vacanze sulla neve. Vi compaiono anche Samuele Della Seta e Giulia Di Segni Della Seta, catturati dai tedeschi il 16 marzo 1943 e scomparsi ad Auschwitz. Sono film estremamente preziosi, per due motivi: con certezza, si tratta dei più antichi film amatoriali girati in Italia. Sono, al momento, gli unici film riguardanti la vita familiare di ebrei italiani prima della Shoà, film che circa dieci anni fa Yad Vashem aveva inutilmente cercato per realizzare l’installazione multimediale attualmente collocata all’inizio del percorso.

Iniziativa dell’Ambasciata d’Italia in Israele, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e con Yad Vashem.

.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia in Israele, Yad Vashem.