Conferenza del Prof. Giuseppe Speciale
L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv commemora la deportazione degli ebrei di Roma
Giuseppe Speciale, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, è uno storico del diritto che ha indagato la legislazione razziale sotto diversi profili: la coerenza della stessa rispetto all’ordinamento in cui si forma; la reazione che suscita nei giuristi, e nei giudici in particolare; la sua incidenza nel complesso dell’esperienza giuridica italiana.
Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, il Quaderno 161 del Consiglio Superiore della Magistratura che contiene gli atti dell’incontro organizzato dal CSM a Roma il 4 febbraio del 2013 con interventi del Prof. Giuseppe Speciale, di Guido Raimondi, vicepresidente della Corte europea dei diritti dell’uomo e di Marta Cartabia, giudice della Corte Costituzionale, è liberamente disponibile al seguente indirizzo: http://www.csm.it/quaderni/quad_161/quad_161.pdf1
Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, il Quaderno 161 del Consiglio Superiore della Magistratura che contiene gli atti dell’incontro organizzato dal CSM a Roma il 4 febbraio del 2013 con interventi del Prof. Giuseppe Speciale, di Guido Raimondi, vicepresidente della Corte europea dei diritti dell’uomo e di Marta Cartabia, giudice della Corte Costituzionale, è liberamente disponibile al seguente indirizzo: http://www.csm.it/quaderni/quad_161/quad_161.pdf1
Nell’ambito di queste linee di ricerca ha indagato in particolare le strategie argomentative poste in essere dai giudici nelle oltre 170 sentenze pubblicate nelle riviste giuridiche dal 1938 al 1943 aventi ad oggetto questioni razziali; ha guardato alla incidenza della legislazione razziale sulla formazione della Costituzione italiana; ha seguito il lento, contraddittorio e confuso itinerario percorso dalla giurisprudenza, dal 1955 al 2013, nell’interpretazione e nell’applicazione della legislazione risarcitoria disposta in favore degli italiani ebrei vittime della persecuzione razziale.
Lo studio delle sentenze rileva non solo per lo storico del diritto. Nella contesa giudiziaria emerge il contrasto d’interesse, l’opportunismo, la meschinità, la grandezza d’animo, l’umanità, insomma, dei protagonisti, parti, avvocati e giudici.
Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, il Quaderno 161 del Consiglio Superiore della Magistratura che contiene gli atti dell’incontro organizzato dal CSM a Roma il 4 febbraio del 2013 con interventi del Prof. Giuseppe Speciale, di Guido Raimondi, vicepresidente della Corte europea dei diritti dell’uomo e di Marta Cartabia, giudice della Corte Costituzionale, è liberamente disponibile al seguente indirizzo: http://www.csm.it/quaderni/quad_161/quad_161.pdf1
Entrata libera