Nel secondo incontro della serie “Lessico italiano”, il Prof. Menachem Perry presenta il libro di Primo Levi Se questo è un uomo, opera fondamentale della letteratura di testimonianza della Shoah e capolavoro della letteratura italiana del XX secolo, pubblicato nel 1947. Il relatore cercherà di dimostrare come tutta la successiva produzione letteraria di Levi – compresi gli scritti di chimica (Il sistema periodico), fantascienza e tecnologia – possa essere interpretata in chiave di commento e critica ai suoi stessi scritti su Auschwitz. Secondo il Prof. Perry, con la scrittura di Se questo è un uomo, Levi innesca un percorso autobiografico che si svilupperà nei libri successivi nella forma di un dialogo interiore e una sorta di scrittura “contro se stesso”.
L’incontro si terrà a Beit Ariela, martedì 18 marzo 2025, dalle ore 11:00 alle 12:30.
L’evento si svolge in ebraico ed è fruibile in presenza o da remoto. Tariffa agevolata per gli Amici dell’IIC di Tel Aviv con il codice ItalianInstitute. Valido per ogni singolo evento in presenza. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
La conferenza fa parte della serie “Lessico italiano”. Il ciclo di incontri, in lingua ebraica, si tiene presso Beit Ariela, la biblioteca centrale di Tel Aviv, il martedì mattina dal 4 marzo al 10 giugno 2025, dalle 11:00 alle 12:30 (Shaul HaMelech St. 25, Sala Eventi).