Convegno di apertura dell’annuale Percorso Culturale della Società Dante Alighieri a Gerusalemme
Per vedere la locandina cliccare Locandina
Conferenze:
Liguria: marinai, nobili e bellezza infinita – Dott. Gaby Zohar, giornalista, guida turistica
I legami fra la Terra d’Israele e le Repubbliche marinare – Prof. Beniamino Kedar, Università di Gerusalemme
Dove all’ulivo si abbraccia la vite: panorami liguri nelle canzoni di De André – Dott. Francesco Della Costa, Università Ben Gurion del Negev (in lingua inglese)
Colombo: da marinaio genovese a mito americano – Dott. Oded Zion, Università Aperta
Viaggio nel mondo di Emanuele Luzzati, artista e scenografo ebreo genovese – Dott.ssa Andreina Contessa, Curatrice del Museo di Arte Ebraica Italiana U. Nahon
Notizie sugli ebrei in Liguria negli scritti dello storico Yosef HaCohen – Prof. Moisés Orfali, Università di Bar Ilan
In presenza dell’ Ambasciatore d’Italia in Israele, Francesco Maria Talò
Entrata libera
Per maggiori informazioni: Società Dante Alighieri di Gerusalemme, tel. 02-6221110
Cell. 052-6582035, danteitalkit@gmail.com, www.ladante-jerusalem.org.il
Domenica 21 Maggio 2016, ore 19.00, Istituto Ratisbonne
Rehov Shmuel Hanagid 26, Gerusalemme
Il capriccio come sistema – la figura di Paganini nella cultura romantica
Conferenza del Prof. Ariel Hirshfeld, Università Ebraica di Gerusalemme
In collaborazione con lo Studium Theologicum Salesianum Ratisbonne di Gerusalemme