Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“L’Italia da vedere. L’Italia da sfogliare” | Proiezione del film “Settembre” e bazar di libri dalla biblioteca dell’IIC

film settembre

“L’ITALIA DA VEDERE. L’ITALIA DA SFOGLIARE”
Proiezione del film “Settembre
e bazar di libri italiani
Martedì 16 settembre 2025, ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv |
Rehov HaMered 25, 6° piano

PROGRAMMA

  • 18:00 – Proiezione del film “Settembre” (Italia, 2022)

Regia: Giulia Louise Steigerwalt
Cast: Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio, Thony, Andrea Sartoretti
In italiano con sottotitoli in inglese. 104 min.

Settembre intreccia tre storie di personaggi diversi – un’adolescente, una madre e un medico – tutti alle prese con scelte intime e rivelazioni che li spingono a cercare autenticità e nuove forme di amore. Il film, ambientato in un giorno di fine estate a Roma, è un racconto corale di rinascita emotiva e di legami che trasformano la vita quotidiana.

  • 19:30 – Bazar di libri provenienti dalla biblioteca del’IIC

I partecipanti all’evento avranno la possibilità di sfogliare, selezionare e portare a casa libri di narrativa, storia, cinema e arte dismessi dalla nostra biblioteca.

L’Istituto italiano di Cultura di Tel Aviv sta riorganizzando la sua biblioteca cartacea. In vista di un aggiornamento del catalogo, abbiamo provveduto a dismettere volumi non più utilizzabili, ora disponibili a trovare nuova dimora.

A seguire sarà offerto un rinfresco.

Ingresso libero. Si richiede una mail di conferma a: iictelaviv@esteri.it


Si ricorda che tramite l’IIC di Tel Aviv è possibile abbonarsi anche alla biblioteca digitale (MLOL), che offre un ampio catalogo di ebook, audiolibri e una vastissima edicola di riviste e quotidiani italiani e internazionali.

Per informazioni sull’iscrizione alla biblioteca, si consiglia di consultare la nostra pagina dedicata.

  • Organizzato da: IIC Tel Aviv
  • In collaborazione con: RaiCom e MAECI - Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale