Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notte europea della letteratura 2024 – “Infanzia europea“

Event POST

Notte europea della letteratura – Infanzia europea

Le più belle pagine della letteratura europea contemporanea lette in ebraico da un cast di attrici e attori israeliani:

Adi Gilat, Alon Friedman, Liron Ben-Shlush, Yiftach Klein

La Notte europea della letteratura è un evento culturale di promozione della letteratura europea contemporanea. Il tema di quest’anno, “Infanzia europea”, porta alla ribalta storie provenienti da 11 paesi, nelle quali si rispecchiano le diverse sfumature del crescere in Europa, trattate da ogni autore in modo originale e inconfondibile.

Gli attori Adi Gilat, Alon Friedman, Liron Ben-Shlush, e Yiftach Klein leggono storie scritte da celebri autori di 11 paesi, Austria, Cechia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna, che riflettono sul processo adolescenziale, su dinamiche sociali, problematicità familiari, ricordi nostalgici.

Il programma comprende la proiezione di cortometraggi e un dibattito con scrittori israeliani.

Il libro che rappresenta l’Italia alla Notte Europea della Letteratura è il romanzo “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante, pubblicato da E/O nel 2019 e in Israele nel 2020, dalla casa editrice “Siman Kri’a Books” e Hakibbutz Hameuchad nella collana “Hasifri’a Hachadasha” a cura di Menakhem Perry.  Traduzione dall’italiano di Alon Altaras.

«Due anni prima di andarsene di casa mio padre disse a mia madre che ero molto brutta.”

Con questa incisiva frase di apertura, Elena Ferrante ci trasporta nel complesso mondo di Giovanna, un’adolescente alle prese con la scoperta della propria identità. Ferrante riesce a trasmettere in modo autentico ed emozionante le contraddizioni interiori di Giovanna. La ragazza oscilla tra il suo tumultuoso mondo interiore e la complessa realtà di Napoli, città piena di contrasti. La descrizione dettagliata della città, dai bassifondi ai quartieri più elitari, arricchisce l’esperienza della lettura e conferisce profondità al racconto.

Giovedì 12 settembre, dalle 19:00, Beit Liebling

29 Idelson St., Tel Aviv

Entrata libera

19:00 – Apertura porte e rinfresco.

 

  • Organizzato da: EUNIC Israel (European Union National Institutes for Culture)
  • In collaborazione con: Goethe Institut Israel, Czech Centre Tel Aviv, Austrian Cultural Forum Tel Aviv, Polish Institute Tel Aviv, Ambasciata di Grecia, Istituto Culturale Romeno Tel Aviv, Ambasciata del Portogallo, Instituto Cervantes Tel Aviv, Ambasciata di Francia, Institut Français Tel Aviv, Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv e Delegazione dell‘Unione Europea in Israele.