PHOTO IS:RAEL
XI edizione del Festival Internazionale di Fotografia
Centro Culturale Enav & Gan Ofer
Ibn Gabirol St. 71, Tel Aviv
Tel Aviv, 27 marzo, ore 20:30
La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile 2024
Ingresso gratuito: domenica-giovedì: 10:00-22:00, venerdì: 10:00-16:00, sabato: 10:00-22:00.
Troubled Waters/Acque agitate | Paolo Manzo, Pierpaolo Mittica, Vincenzo Parisi
Curatrice: Maya Anner
Attraverso i progetti documentari apparentemente diversi di tre fotografi italiani contemporanei, la mostra Troubled Waters ci restituisce un’immagine cupa della realtà di oggi che fa molto riflettere.
La serie di scatti di Vincenzo Parisi, On the Edge of Water’s Blues, si concentra sulla grave siccità che affligge il nord Italia negli ultimi anni ed in particolare sulle sue ripercussioni sul Lago di Garda, risorsa vitale della Pianura Padana. Con circa 900 milioni di metri cubi d’acqua destinati annualmente all’agricoltura e all’energia idroelettrica, il lago attrae turismo, ospita specie endemiche in via di estinzione e sostiene l’industria ittica, oltre ad avere un ruolo chiave nella produzione “Made in Italy”. Le fotografie di Parisi riflettono problematiche ambientali che oltrepassano gli immediati dintorni del lago con pesanti conseguenze culturali ed economiche incombenti sia sul presente che sul futuro.
Il corpus di lavori realizzati tra il 2015 e il 2022 da Paolo Manzo, Vita di M., seguono le vicende di Mario, un ragazzo reso tetraplegico a seguito di un tragico tuffo in mare che all’età di sedici anni gli sconvolse l’esistenza. Mario è assistito personalmente dalla madre nel compimento delle attività più elementari. Il lavoro di Manzo si inquadra nel quartiere napoletano di Fuorigrotta dove vivono Mario e la sua famiglia, un ambiente che con le sue barriere architettoniche e culturali accresce la tragicità dell’opera, una storia di devozione materna, resilienza e forza di volontà.
Le fotografie della serie And then Came Winter di Pierpaolo Mittica sono state scattate in Ucraina nel 2022, durante la guerra ancora in corso con la Russia. Dopo il tentativo fallito di conquistare Kiev, con l’incedere dell’inverno, la Russia cambia strategia bellica dando inizio agli attacchi alle centrali elettriche e imponendo alla popolazione condizioni estreme di freddo e oscurità. Le zone distrutte nei primi mesi di guerra sono prese di mira quasi quotidianamente da incessanti attacchi missilistici e di droni e, con più di metà paese privo di elettricità, riscaldamento e acqua, la situazione per gli abitanti di Kiev e dei suoi sobborghi, rimasti in balia del rigido inverno ucraino, con temperature che scendono sotto i venti gradi, è particolarmente critica.
Le diverse storie scelte dai tre fotografi italiani Paolo Manzo, Pierpaolo Mittica e Vincenzo Parisi per questa mostra ci dimostrano come nel XXI secolo il progresso non sempre sia in grado di alleviare la sofferenza umana, ma in alcuni casi concorra addirittura ad aumentarla.
50 mostre all’aperto | Eventi | Visite guidate | Conversazioni con gli artisti
Il festival è l’evento annuale di punta di PHOTO IS:RAEL, una ONLUS fondata con lo scopo di promuovere la sensibilizzazione sociale e il dialogo tra l’arte e le diverse comunità israeliane.
Gli eventi e le mostre del festival hanno luogo nell’auditorio e nell’atrio trasparente del Centro Culturale Enav, nel complesso e sul tetto del Gan Ofer (Gan Hair).
Nel corso dell’anno, le mostre viaggeranno in altre località di Israele e del mondo.
La Mostra è realizzata da PHOTO IS:RAEL in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.