Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Puglia insolita – Viaggio dal Salento ebraico alle origini della cucina pugliese plant based

Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana, rassegna tematica annuale dedicata al settore agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiana, avviata nel 2016 dal MAECI. Quest’anno il tema è “Convivialità’, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”

Intervengono:

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia

Stefano Minerva, Presidente Provincia di Lecce
Fabrizio Lelli, Direttore Museo Ebraico di Lecce e Professore di Lingua e Letteratura ebraica, Università La Sapienza

Nadia Ellis, The Vegan Italian Chef

Coordina: Fiammetta Martegani, Curatrice e giornalista

 Accompagnamento all’arpa, Eleonora Carbone

Fabrizio Lelli presenta “Guida al Salento ebraico”, da lui curata con F. Ghio, pubblicata da Capone Editore (Lecce) nel 2018 e nella traduzione in inglese di David Katan nel 2022. Un viaggio nei luoghi e nella storia, la guida ci aiuta a scoprire il ruolo avuto dall’ebraismo del Salento nella storia locale, mediterranea ed europea. Da questo lembo di terra si sono mosse persone e idee che hanno influenzato la vita intellettuale e quotidiana degli ebrei di tutta la diaspora occidentale.

Nadia Ellis interviene sulla cucina pugliese vegana. Per la chef vegana Nadia Ellis la cucina italiana è diventata una vera e propria missione. La sua idea di cucina prende spunto dalla tradizione nostrana e la ripropone, quanto più fedele all’origine, in versione integralmente vegetale, cruelty-free ed ecosostenibile. Nadia ha trascorso diversi anni a sviluppare il sostituto vegano di tutti gli ingredienti necessari alla cucina italiana tradizionale (burro, creme, uova, persino pesci… tutti a base vegetale ma dal sapore quanto piu’ simile all’originale) in modo da riproporre la nostra ricchezza gastronomica in una versione fedele alla tradizione e al tempo stesso attenta alla salvaguardia dell’ambiente.

La conferenza è accompagnata dalla proiezione di un documentario realizzato da Nadia Ellis.

Nadia Ellis, milanese trapiantata a Tel Aviv, è docente di Retorica e Analisi del Discorso all’Università di Tel Aviv e Chef affermata. Dal 2020 Nadia presenta il primo (e unico) programma televisivo di Israele interamente dedicato alla cucina vegana.

Fabrizio Lelli è professore associato di Lingua e Letteratura Ebraica all’Università del Salento (Lecce, Italia). La sua ricerca si incentra principalmente sulla letteratura filosofica e mistica di autori ebrei italiani medievali e rinascimentali e sulle relazioni intellettuali tra studiosi ebrei e cristiani del Rinascimento italiano. Ha pubblicato numerosi saggi sulle relazioni culturali tra comunità ebraiche dell’Italia meridionale e i Balcani.

*Evento in inglese con degustazione, previa prenotazione online a iictelaviv@esteri.it

Evento organizzato da Pugliapromozione e Museo Ebraico di Lecce in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Israele e l’IIC di Tel Aviv.

nadia13 min

 unexpected puglia tel aviv 2

  • Organizzato da: Pugliapromozione e Museo Ebraico di Lecce
  • In collaborazione con: Ambasciata d’Italia in Israele e l’IIC di Tel Aviv.