Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Prima dell’opera Macbeth di G. Verdi

Repliche fino al 29.05.16

.

Dopo l’iniziale successo al Teatro della Pergola di Firenze il 14 marzo 1847, il Macbeth di Verdi cadde nell’oblio per essere riesumato al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952, con l’indimenticabile Maria Callas nei panni della protagonista femminile, ed entrare da allora stabilmente in repertorio. In quest’opera dal libretto di Francesco Maria Piave, Verdi appare ancora legato alle forme tradizionali, anche se non mancano scene dalla struttura meno segmentata, come la celebre aria del sonnambulismo di Lady Macbeth. La distinzione tra i personaggi positivi e la coppia malvagia dei protagonisti si riflette nello stile di canto. Si narra che Verdi, per la prima dell’opera, dicesse che la Lady dovesse avere voce sgradevole e strisciare sul palcoscenico, con caratteri più da demone che da donna.
Solisti: Lucio Gallo e Vittorio Vitelli nel ruolo di Macbeth; Maria Pia Piscitelli e Ira Bertman in quello di Lady Macbeth; Riccardo Zanellato e Gocha Datusani in quello di Banco.
L’Orchestra Sinfonica Israeliana di Rishon Lezion è diretta da Emmanuel Joel-Hornak /Yuval Zorn

Sconto del 15% presentando al botteghino la carta degli Amici dell’IIC

  • Organizzato da: Opera di Israele
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura