Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film “Torneranno i prati”

Regia di Ermanno Olmi

In italiano con sottotitoli in inglese.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha organizzato il 4 Novembre a Roma, alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, un’anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi sul conflitto del ’14-’18. In quello stesso giorno – ricorrenza dell’armistizio firmato a Villa Giusti – il film sarà proiettato in quasi 100 Paesi, tramite la rete delle Ambasciate, i Consolati e gli Istituti di Cultura italiani all’Estero.
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.

Il film è prodotto da Cinema Undici, Ipotesi Cinema con Rai Cinema e con il sostegno della Presidenza del Consiglio e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.

Durata: Circa un’ora e un quarto. In italiano con sottotitoli in inglese.

Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto.
E poiché il passato appartiene alla memoria,
ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.

Ad invito – confermare al 03-5161361

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Cineteca di Tel Aviv