Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rassegna cinematografica | Da Mastroianni alla nuova generazione di attori del cinema italiano

locandina it finale

Questo mese celebriamo il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, tra gli attori italiani più famosi al mondo e molto amato anche dal pubblico in Israele, presentando una selezione dei suoi film più significativi, come e La dolce vita di Federico Fellini, che lo consacrarono definitivamente a icona del cinema mondiale. La rassegna include Racconti d’estate di Gianni Franciolini, nonché tre film di Ettore Scola con Mastroianni protagonista: Che ora è?, dove recita accanto a Massimo Troisi, Splendor e Maccheroni, in cui Mastroianni condivide lo schermo con un altro grande attore, Jack Lemmon. Sarà proiettato anche Stanno tutti bene di Giuseppe Tornatore.  A completare il programma, il documentario di Fabrizio Corallo Ciao Marcello, recentemente presentato alla Festa del Cinema di Roma, che racconta il lato più privato e personale dell’attore attraverso interviste a colleghi, amici e familiari.

Nella sezione contemporanea del festival saranno presentati al pubblico israeliano opere cinematografiche più recenti, in cui accanto a attori già affermati compare anche la nuova generazione di attori e attrici, che portano avanti la tradizione del cinema italiano. Saranno proiettati Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, con Sergio Castellitto, Alessandro Haber e Margherita Buy, film di apertura del festival; La scommessa di Giovanni Dota; Amici per caso di Max Nardari; Offline di Giampaolo Morelli; Sottocoperta di Simona Cocozza. Tutti film che, come nella genuina tradizione della Commedia all’italiana, raccontano l’Italia e le sue storie, con quel “tocco italiano” e una leggerezza inconfondibile.

Programma presso la Cineteca di Tel Aviv

Sezione contemporanea

Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi. Proiezione 11/12/24, 20:30

Amici per caso di Max Nardari. Proiezione 15/12/2024, 21:00

Sottocoperta di Simona Cocozza. Proiezione 16/12/2024, 21:30

Offline di Giampaolo Morelli. Proiezione 18/12/24, 20:30

La scommessa di Giovanni Dota. Proiezione 24/12/2024, 19:00

Omaggio a Mastroianni

Racconti d’estate di Gianni Franciolini. Proiezione 12/12/2024, 21:00

Stanno tutti bene di Giuseppe Tornatore. Proiezione 13/12/2024, 14:00

Splendor di Ettore Scola. Proiezione 13/12/2024, 21:30

Maccheroni di Ettore Scola. Proiezione 14/12/2024, 14:15

La dolce vita di Federico Fellini. Proiezione 17/12/2024, 20:00

Ciao Marcello di Fabrizio Corallo. Proiezione 19/12/2024, 19:30

Marcello Mio di Christophe Honoré. Proiezione 22/12/2024, 11:00

Otto e mezzo di Federico Fellini. Proiezione 22/12/2024, 20:00

Che ora è? di Ettore Scola. Proiezione 29/12/2024, 19:30

  • Organizzato da: IIC di Tel Aviv e IIC di Haifa
  • In collaborazione con: Adamas, Cinecittà, le cineteche israeliane e Cinema Italia