Costruire il futuro consolidando il passato.
interventi di restauro su strutture lignee, mosaici e pavimenti della Basilica della Natività, Betlemme
Presenta Giammarco Piacenti, titolare della ditta Piacenti Spa di Prato, che, dal settembre del 2013, opera sul restauro della Basilica di Betlemme.La Basilica della Natività, edificata dalla regina Elena nel IV secolo, distrutta nel V e ricostruita dall’imperatore Giustiniano nell’anno 531 sul luogo dove la tradizione vuole sia nato Gesù, ha sofferto nei secoli di gravi danni causati da infiltrazioni d’acqua, fuliggine, candele e incenso. Gli ultimi lavori di restauro documentati risalgono al 1474, mentre la porzione di tetto su cui inizialmente si è intervenuti non era stata toccata dal 1570. Lo stato di decadimento è tanto grave che nel 2012 la chiesa viene inclusa dalla Nazioni Unite nella lista dei patrimoni dell’umanità in pericolo. Nel 2010, a seguito di un bando internazionale, lo studio preliminare del monumento viene affidato a un gruppo multidisciplinare coordinato dal Consorzio Ferrara Ricerche (Università di Ferrara), con l’obiettivo di redigere il progetto di restauro. Nel 2013, la Piacenti si aggiudica l’esecuzione dei restauri, tuttora in corso, sotto la supervisione universitaria.
L’importante lavoro, con le numerose competenze italiane coinvolte, rappresenta un ulteriore importante riconoscimento della tradizione italiana di eccellenza nel restauro.
La conferenza si svolge in italiano.
Entrata libera