Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione libro “Se questo è un uomo”

COPERTINA LIBRO

 “Uno dei libri del nostro secolo veramente necessari”

Evento in occasione della pubblicazione in ebraico di Se questo è un uomo di Primo Levi (HaSifria Hahadasha)

Il libro è stato tradotto grazie a un contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il libro è presentato per la prima volta in versione integrale ebraica, stilisticamente vicina alla cifra di Levi.

 

Partecipano: Prof. Menachem Perry – studioso di letteratura, editor del libro e curatore di Hasifria Hadasha, Meron Rapoport – traduttore del libro, Yael Neeman – scrittrice ed editrice; Liat Elkayam – scrittrice, sceneggiatrice e critica culturale.

Lettura di brani dal libro: Efrat Ben-Tzur – attrice, Alma Dishy Plaut – attrice e autrice.

Modera: Julia Fermentto-Tzaisler – scrittrice.

 

Nel 1946 Primo Levi maturò quasi da un giorno all’altro le qualità di un grande scrittore dall’indimenticabile voce calda, intelligente e pacata.

In questo libro l’autore riflette su coloro ai quali il lager negò l’identità umana, chiedendosi “se questo è un uomo” e aggrappandosi a piccoli episodi di impressionante umanità.

 

Mercoledì 6.3.2024 alle ore 19:30

Beit Ariela, Shderot Shaul Hamelech 25, Tel Aviv-Yafo

Prenotazioni a questo link o al tel. 03-7240570

Evento in ebraico

Evento organizzato dal Centro Culturale Beit Ariela e la casa editrice HaSifria Hahadasha (Sifrei Siman Kria’ / Hakibbutz Hameuchad) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.

L’evento ha luogo alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele Sergio Barbanti e rappresenta anche un’occasione per celebrare i 75 anni delle relazioni bilaterali tra Italia e Israele, il cui anniversario ricorre proprio nel 2024.

  • Organizzato da: Centro Culturale Beit Ariela e la casa editrice HaSifria Hahadasha
  • In collaborazione con: l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv