Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sha’ar International Poetry Festival

Partecipazione della poetessa italiana Marilena Renda

Il Festival si svolge quest’anno intorno al tema conduttore dell’“Identità” – identità personale, culturale, sociale; genere, identità multiple, scontro di identità.

Marilena Renda è nata a Erice (Trapani), ha vissuto a Roma, Palermo e Milano e ora vive a Bologna, dove insegna, scrive e traduce. Ha conseguito un dottorato in Italianistica con una tesi su ebraismo e letteratura nel ‘900. Ha scritto e pubblicato in riviste quali Nuovi Argomenti, doppiozero, Alfabeta2, Nazione Indiana. Nel 2010 è uscita per Gaffi la monografia: Bassani, Giorgio. Un ebreo italiano e nel 2012 per dot.com press il poema Ruggine. Nel 2015 sono usciti i racconti Arrenditi Dorothy! per L’orma, e le poesie La sottrazione per Transeuropa. Collabora a doppiozero, Alfabeta2 e Bookdetector. Il suo primo romanzo, Regali ai fantasmi, è uscito nel 2017 per GEM – Mesogea.

L’autrice è stata tra i finalisti del Premio Carducci 2013.

Marilena Renda parteciperà ai seguenti incontri e letture:

Giovedì 22 novembre, al Teatro di Giaffa, 10 Mifrats Shlomo Promenade 10, Yafo

Ore 19:00, Evento di apertura

Ore 20:30, Incontro ”Between Identities”

Sabato 24 novembre, Beit Habe’er, 6 Shlomo Street, Yafo

Ore 14:00, Incontro “Parents for rental”

La partecipazione della poetessa italiana e di altri poeti europei rientra in un progetto presentato all’Eunic Cluster di Tel Aviv dall’IIC di Tel Aviv e realizzato in collaborazione con alcuni istituti culturali e ambasciate europei membri dell’ EUNIC Cluster di Tel Aviv.

  • Organizzato da: Eunic Cluster di Tel Aviv dall’IIC di Tel Aviv