Soggetto e sceneggiatura: Israel Cesare Moscati
Regia: Beppe Tufarulo
Suona ancora – Il coraggio dei figli e nipoti della Shoah è stato quello di vivere è un documentario ideato e scritto da Cesare Israel Moscati come prosecuzione del film “I figli della Shoah”. Il progetto, che si segmenta attraverso la realizzazione di una serie di documentari, ha l’obiettivo di entrare nell’anima dei figli della Shoah e scavare nel profondo dolore del lutto non sempre elaborato e della conseguente devastazione psicologica causati dalla Shoah a coloro che sono rimasti vivi e ai loro figli e nipoti. In particolare, questo documentario, girato tra Budapest, Berlino, Roma e Tel Aviv mette in relazione le storie personali dei protagonisti, tutte famiglie di musicisti o personaggi che hanno un legame sentimentale o spirituale con la musica, vissuta in modo differente da ognuno di loro. E’ stata la musica che, dopo la guerra, è riuscita a trasformare per alcuni di loro la vita, a trasmettere un senso di continuità, di sfogo, di umanità.
Suona ancora – Il coraggio dei figli e nipoti della Shoah è stato quello di vivere è strutturato con una serie di interviste nelle varie città europee e poi in Israele dove un bambino di dodici anni suona la viola proveniente dai campi di sterminio che uno dei protagonisti, il restauratore di violini Amnon Weinstein, molti anni fa aveva recuperato e restaurato.
La proiezione ha luogo alla presenza dell’autore Israel Cesare Moscati, per gentile concessione di RAI Cinema.
Ingresso libero con prenotazione entro il 28 gennaio 2016
Istituto Italiano di Cultura, tel. 03-5161361 – iictelaviv@esteri.it
Ingresso libero con prenotazione entro il 28 gennaio tel. 03-5161361 – iictelaviv@esteri.it