Nel giardino dei suoni (2010) ,documentario del regista italiano Nicola Bellucci
In italiano e svizzero tedesco con sottotitoli in inglese.
Wolfgang Fasser è musicista, terapeuta e cercatore di suoni. Affetto da una malattia genetica, ha perso la vista all’età di 22 anni e ha dovuto imparare cosa significa essere diverso in una realtà dominata dalla percezione visiva. Ha scoperto così un nuovo mondo fatto di suoni, tonalità e rumori. Fasser risiede in una frazione di Poppi, dove lavora come musico-terapeuta con bambini gravemente handicappati, affetti da lesioni cerebrali. Durante un periodo di due anni, Nicola Bellucci ha seguito Wolfgang Fasser nel suo lavoro quotidiano. Nel giardino dei suoni è un viaggio alla scoperta dei limiti della comunicazione, un film toccante su un mondo tutto da ascoltare, che normalmente i vedenti non riescono a percepire.Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio della Giuria per il Miglior documentario alla Mostra Internazionale del Cinema di San Paolo 2010, il Premio del pubblico al Festival dei Popoli di Firenze 2010, il Grand Prix al Festival Internazionale del Cinema di Taiwan 2010.
Nicola Bellucci, nato ad Arezzo nel 1963, vive e lavora a Basilea come autore, cameraman e montatore indipendente. E’ membro e fondatore della società Neuland Produktion, Basilea.
Il film è in italiano e svizzero tedesco con sottotitoli in inglese.
Un ricevimento cortesemente offerto dall’Ambasciata Svizzera concluderà la serata.
confermare la vostra presenza: e-mail: iictelaviv@esteri.it , tel. 03-5161361