Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
25 Novembre 2025
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

L’eliminazione della violenza di genere resta un pilastro della politica estera e della cooperazione allo sviluppo italiane, sostenendo campagne internazionali contro pratiche dannose come le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci e forzati, oltre a contribuire attivamente ai lavori della Commissione ONU sulla Condizione Femminile. Il contrasto a ogni forma di violenza nei confronti […]

Leggi di più
19 Novembre 2025
Libro del mese | “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia – Novembre 2025

Il libro del mese di novembre è il bestseller “Tutta la vita che resta” (Rizzoli, 2024), libro d’esordio della scrittrice Roberta Recchia.   Una sera, la sedicenne Betta Ansaldo esce a divertirsi con sua cugina Miriam. Da questa serata tornerà solo Miriam, custodendo nel cuore il segreto della terribile notte che hanno vissuto. Il lutto […]

Leggi di più
13 Novembre 2025
CLID Israele – Corsi di lingua italiana a distanza | Inverno 2026

I corsi CLID sono corsi di lingua italiana a distanza, organizzati dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Si tratta di corsi di italiano online, tenuti da insegnanti di madrelingua italiana e destinati a tutti i residenti in Israele, organizzati secondo i livelli del Quadro Europeo di riferimento […]

Leggi di più
21 Ottobre 2025
Avviso selezione docenti – ottobre 2025

In seguito ai colloqui effettuati in data 15/10/2025, si pubblica la lista dei candidati idonei nell’ambito della procedura di selezione per docenti dei corsi di lingua e cultura italiana organizzati da questo Istituto per l’anno 2025/2026.

Leggi di più
16 Ottobre 2025
Libro del mese | “Decameron” di Giovanni Boccaccio – Ottobre 2025

“Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi.” In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, la nostra rubrica “Il libro del mese” è dedicata in ottobre al capolavoro trecentesco della lingua e letteratura italiana – Decameron di Giovanni Boccaccio (1313-1375). L’opera Decameron si apre nel 1348 […]

Leggi di più
9 Ottobre 2025
XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13-19 ottobre 2025)

XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13-19 ottobre 2025) Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv partecipa alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo,  organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, […]

Leggi di più
19 Settembre 2025
Libro del mese | “Accabadora” di Michela Murgia – Settembre 2025

“Le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge.” Il libro del mese di settembre è “Accabadora” (Einaudi, 2010), della scrittrice Michela Murgia (1972-2023). La storia è ambientata nella Sardegna degli anni Cinquanta. Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia da quando la vecchia sarta ha visto Maria rubacchiare in […]

Leggi di più
19 Settembre 2025
“Wheels of Courage” | Omaggio a Gino Bartali

Nel quadro delle iniziative per la Giornata dello Sport italiano nel mondo, l’Istituto italiano di Cultura di Tel Aviv è lieto di segnalare un evento online dedicato alla figura di Gino Bartali, leggendario ciclista italiano, designato nel 2013 “Giusto tra le nazioni” per le sue azioni a supporto della Resistenza e per aver salvato numerose […]

Leggi di più
4 Settembre 2025
AVVISO PROCEDURA SELEZIONE DOCENTI – Corsi di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv

AVVISO PROCEDURA SELEZIONE DOCENTI Corsi di lingua e cultura italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv L’Istituto italiano di Cultura di Tel Aviv indice una selezione, tramite colloquio attitudinale, al fine di creare un elenco di docenti disponibili a svolgere attività di insegnamento per i propri corsi di lingua e cultura italiana. L’elenco che […]

Leggi di più
20 Agosto 2025
Libro del mese | “Resto qui” di Marco Balzano – Agosto 2025

Il libro del mese di agosto è “Resto qui” (Einaudi, 2018) di Marco Balzano, vincitore del prestigioso Premio Campiello. La storia si svolge a Curon, un piccolo paese in Sudtirolo che ha abitanti di lingua tedesca. Sotto il regime fascista degli anni Trenta viene vietato l’uso della lingua tedesca – la lingua di insegnamento cambia […]

Leggi di più