CLID Israele – Corsi lingua italiana digitali – Primavera 2024
I corsi CLID sono corsi di lingua italiana digitali, organizzati dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Si tratta di corsi di italiano a distanza, tenuti da insegnanti di madrelingua italiana e destinati a tutti i residenti in Israele, organizzati secondo i livelli del Quadro Europeo di […]
Leggi di piùEsplora, Leggi, Connettiti! La nostra biblioteca è ovunque!
Cari e care amanti della lettura e del sapere, Siamo contenti di ripresentarvi la nostra biblioteca, un luogo dove la magia delle parole si fonde con la potenza della tecnologia! Servizi della Biblioteca: Collezione Cartacea: oltre 10.000 libri, romanzi, saggi e molto altro! Biblioteca Digitale: accedi a più di 68.000 titoli digitali, tra e-books e […]
Leggi di piùMangiare con gli occhi – Mostra Art & Food
Arte del cibo. Mangiare con gli occhi Progetto a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul Beit Ha’Omanim (Casa dell’Artista) di Tel Aviv, 8 febbraio – 29 febbraio 2024 Ingresso gratuito Il cibo racconta una storia, riflette la natura dei luoghi in cui viviamo e la nostra cultura, rivela le tradizioni e fa rivivere […]
Leggi di piùMomenti di Grazia – Progetto Musicale
Momenti di grazia è un progetto musicale realizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa in collaborazione con l’Associazione Centro Felicja Blumental per la Musica , nella speranza che la musica possa in qualche modo fungere da balsamo per l’anima in questo drammatico periodo storico. I due Istituti condividono infatti con i cittadini […]
Leggi di piùCerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah in occasione del Giorno della Memoria
Si è svolta oggi allo Yad Vashem, Memoriale della Shoah a Gerusalemme, la cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in occasione del Giorno della Memoria. Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Sergio Barbanti, l’evento ha visto la partecipazione di tutto il personale delle […]
Leggi di piùGiorno della Memoria 2024
Le Istituzioni italiane in Israele onorano il Giorno della Memoria lunedì 29 gennaio 2024 allo Yad Vashem (Gerusalemme) Ore 11:00 – Cerimonia di Commemorazione presso la Tenda della Rimembranza alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sergio Barbanti A seguire “Riflessioni sulla memoria della Shoah, oggi” Dialogo tra Iael Nidam-Orvieto e Simonetta Della Seta – VIP […]
Leggi di piùInformazione sui giorni di apertura al pubblico durante le festività.
Si informa che l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv sarà chiuso nei giorni 25 – 26 dicembre 2023 e 1° gennaio 2024.
Leggi di piùCLID Israele – Corsi lingua italiana digitali
I corsi CLID sono corsi di lingua italiana digitali, organizzati dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Si tratta di corsi di italiano a distanza, tenuti da insegnanti di madrelingua italiana e destinati a tutti i residenti in Israele, organizzati secondo i livelli del Quadro Europeo di […]
Leggi di piùRiapertura del servizio biblioteca
Si informa che la biblioteca (consultazione e prestito) riapre al pubblico dal 21 dicembre 2023. Lunedì – venerdi 9:30-14:00, pomeriggio solo per appuntamento. Vi aspettiamo! IIC Tel Aviv
Leggi di piùProposte culturali
Gli interessati all’invio di una proposta culturale al nostro Istituto possono inoltrare la richiesta solo ed esclusivamente all’indirizzo: telaviv.iicproposte@esteri.it Qualora esse siano ritenute compatibili con la programmazione annuale dell’Istituto, sarà nostra cura ricontattare i proponenti per gli approfondimenti necessari. Le proposte inviate ad altri indirizzi mail, via telefono, di persona o con posta cartacea, non potranno essere […]
Leggi di più