Procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di assistente amministrativo presso l’Ambasciata d’Italia in Israele
È indetta una procedura di selezione per l’assunzione presso l’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di assistente amministrativo. Si invitano gli interessati a prendere attenta visione dell’Avviso di assunzione, che contiene maggiori dettagli sui requisiti e sulle prove di selezione, nonché sulle modalità di partecipazione. Le domande, […]
Leggi di piùCLID Israele – Corsi lingua italiana digitali | Estate 2024
I corsi CLID sono corsi di lingua italiana digitali, organizzati dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Si tratta di corsi di italiano a distanza, tenuti da insegnanti di madrelingua italiana e destinati a tutti i residenti in Israele, organizzati secondo i livelli del Quadro Europeo di riferimento […]
Leggi di piùBorse di studio offerte dal Governo italiano a studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’Anno Accademico 2024-2025, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiana (Rif. Legge 288/55 e […]
Leggi di piùChiusura dell’Istituto al pubblico – Festa del Lavoro, 1 maggio 2024
Si informa che l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv sarà chiuso il 1° maggio 2024, Festa di Lavoro
Leggi di piùImpariamo al Museo Alla Scala – giochi, impari e ti diverti – progetto educativo 2023/2024
In vista di un accordo tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Teatro alla Scala di Milano, si informa dell’esistenza di attività proposte dal Museo Teatrale alla Scala, fruibili anche a distanza attraverso gli strumenti digitali preposti. Le iniziative sono indirizzate a docenti, famiglie e studenti, in particolar modo i […]
Leggi di piùEsami CILS 5 giugno 2024 presso L’IIC Tel Aviv
*** La chiusura delle iscrizioni è stata prorogata al 29/04/2024. Dopo questa data non si saranno accettate nuove iscrizioni. Sono aperte le iscrizione per gli esami CILS, compreso il livello “B1 CITTADINANZA“, che si terranno il 5 giugno 2024 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Per l’iscrizione agli esami si richiede di rimandare il modulo compilato in […]
Leggi di piùEDIZIONE 2024 DEL PREMIO NAZIONALE “BOOKTUBERPRIZE”
EDIZIONE 2024 DEL PREMIO NAZIONALE “BOOKTUBERPRIZE” RIVOLTA A TUTTI GLI STUDENTI DI ITALIANO DAGLI 11 AI 21 ANNI PRESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, ENTI E ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA NEL MONDO. Si segnala alle Sedi in indirizzo che è stata indetta dal Centro per il libro e la lettura del MiC, in collaborazione con la […]
Leggi di piùCONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITÀ DELLA CULTURA E OPERATORI CULTURALI
RICHIEDENTI ITALIANI E STRANIERI Chi può richiedere il contributo? – Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri e italiani residenti all’estero invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca; – Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri residenti in […]
Leggi di piùOpportunità di Studio all’Università degli Studi della Tuscia: Borse per Studenti Internazionali nell’A.A. 2024/2025
Con la presente si informa che l’Università degli Studi della Tuscia, con sede a Viterbo, mette a disposizione borse di studio riservate agli Studenti Internazionali che si immatricolano nell‘a.a. 2024/2025 a corsi di Laurea Triennale o Ciclo Unico (n.7 borse annuali da € 7.000,00) e a corsi di Laurea Magistrale (n. 21 borse annuali da € 7.000,00). Le borse sono destinate a giovani, con titolo di studi […]
Leggi di piùPremi e contributi per la traduzione del MAECI | Edizione 2024
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana. Il Ministero degli Affari Esteri offre due tipi di incentivi: – Contributo per […]
Leggi di più