Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 09 Feb 2016Mar 09 Feb 2016
I Martedi’ del Cinema Italiano – Tutti i santi giorni (2012) regia di Paolo Virzì

In italiano con sottotitoli in inglese . Guido è timido, riservato, coltissimo. Antonia irrequieta, permalosa e orgogliosamente ignorante. Lui portiere di notte appassionato di lingue antiche e di santi. Lei aspirante cantante e impiegata in un autonoleggio. Si vedono solo la mattina presto quando Guido torna dal lavoro e la sveglia con la colazione. E […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Feb 2016Lun 08 Feb 2016
Il passato che distrugge, la memoria che costruisce

. . Una riflessione sulla trasmissione del ricordo nello spazio architettonico e concettuale. Con l’architetto Luca Zevi, il Presidente della Fondazione del Museo della Shoah di Roma Mario Venezia e l’artista israeliano Dani Karavan, autore di molte opere fondamentali sulla memoria (dal percorso di Walter Benjamin a Port Bou al memoriale dei Rom a Berlino). […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Feb 2016Lun 08 Feb 2016
Il passato che distrugge, la memoria che costruisce

. . Una riflessione sulla trasmissione del ricordo nello spazio architettonico e concettuale. Con l’architetto Luca Zevi, il Presidente della Fondazione del Museo della Shoah di Roma Mario Venezia e l’artista israeliano Dani Karavan, autore di molte opere fondamentali sulla memoria (dal percorso di Walter Benjamin a Port Bou al memoriale dei Rom a Berlino). […]

Leggi di più
Concluso Mer 03 Feb 2016Mer 03 Feb 2016
Il Capitano Cristoforetti parlerà dei suoi 199 giorni e 16 ore nello spazio

. . L’Ambasciata d’Italia in Israele, l’Agenzia Spaziale Israeliana e l’Università di Tel Aviv hanno l’onore di presentare l’Astronauta dell’Agenzia Spaziale Italiana, Capitano Samantha Cristoforetti. Astronauta, pilota dell’Aeronutica Militare Italiana e ingegnere, detiene il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo ed il primato di permanenza nello spazio di un astronauta europeoIn […]

Leggi di più
Concluso Sab 30 Gen 2016Sab 30 Gen 2016
Suona ancora. Il coraggio dei figli e nipoti della Shoah è stato quello di vivere

Soggetto e sceneggiatura: Israel Cesare Moscati Regia: Beppe Tufarulo Suona ancora – Il coraggio dei figli e nipoti della Shoah è stato quello di vivere è un documentario ideato e scritto da Cesare Israel Moscati come prosecuzione del film “I figli della Shoah”. Il progetto, che si segmenta attraverso la realizzazione di una serie di […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Gen 2016Gio 28 Gen 2016
La memoria che dialoga – Presentazione del libro di Manuela Dviri, Un mondo senza noi

Assieme all’autrice, intervengono Rebecca Treves e Massimo Lomonaco Celebrazioni per il Giorno della Memoria Intermezzi musicali con il Duo Manina di Claudia e Nestor Lerner Nel suo ultimo libro, ambientato tra l’Israele di oggi e l’Italia di ieri, Manuela Dviri risale i rivoli che si ricongiungono nel vasto fiume di una grande famiglia ebraica, sapendo […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2016Mer 27 Gen 2016
Lunga vita alla vita! Musica dei campi di concentramento

Celebrazioni per il Giorno della Memoria A cura di F. Lotoro (trascrizione, pianoforte e direzione), con l’Orchestra da Camera Israeliana Circa 2.600 compositori, dallo sconosciuto polacco Józef Kropiński (addetto all’infermeria di Buchenwald, scrisse circa 400 opere di notte) sino ad alcuni dei più grandi musicisti del ‘900 come Viktor Ullmann (a Theresienstadt scrisse 3 Sonate […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Gen 2016Mar 26 Gen 2016
L’orologio di Monaco, regia di Mario Caputo

Celebrazioni per il Giorno della Memoria . Il film di Mauro Caputo, ispirato ai racconti di Giorgio Pressburger, porta sullo schermo una famiglia centroeuropea in cui confluiscono i nomi di alcuni dei più grandi protagonisti della storia degli ultimi due secoli, quali Marx, Heine, Mendelssohn, Husserl, Emeric Pressburger. Scrittore, regista, intellettuale che come pochi sa […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Gen 2016Mer 20 Gen 2016
Another Look, I pugni in tasca, regia di Marco Bellocchio (1965, Italia)

. . Un grido di rivolta contro ogni istituzione. Il folgorante, crudele esordio di Marco Bellocchio infierisce con rabbia e disperazione contro la famiglia, il cattolicesimo e altre colonne portanti della borghesia italiana. Selvaggio, sarcastico, molto liberamente autobiografico, girato nelle campagne di Bobbio, porta in scena un eroe antisociale e ribelle. In equilibrio fra adesione […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Gen 2016Mar 19 Gen 2016
Another Look, I pugni in tasca , regia di Marco Bellocchio (1965, Italia)

Proiezione della nuova versione restaurata Nell’ambito della IV Edizione di Another Look, Festival Europeo del Cinema restaurato Un grido di rivolta contro ogni istituzione. Il folgorante, crudele esordio di Marco Bellocchio infierisce con rabbia e disperazione contro la famiglia, il cattolicesimo e altre colonne portanti della borghesia italiana. Selvaggio, sarcastico, molto liberamente autobiografico, girato nelle […]

Leggi di più