E’ finita la Commedia? Moglie e marito
Regia: Simone Giordano 2017. 100’ cast: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Valerio Aprea In seguito a un incredibile esperimento, Andrea, un brillante neuro chirurgo, e sua moglie Sofia, un’ambiziosa presentatrice televisiva, improvvisamente si trovano l’uno nel corpo dell’altra, scambiandosi l’aspetto esteriore e costretti a vivere ognuno l’esistenza e la quotidianità dell’altro, potranno osservare la loro relazione […]
Leggi di piùE’ finita la Commedia? Hotel Gagarin
Regia: Simone Spada, 2017. 94’ cast: Claudio Amendola, Luca Argentero, Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova Cinque italiani squattrinati alla ricerca di successo vengono inviati in Armenia a girare un film. Quando arrivano in Armenia, scoppia una guerra e il loro produttore sparisce insieme ai soldi. Abbandonati all’Hotel Gagarin, sperduti nella foresta e sepolti sotto la neve, […]
Leggi di piùFinita la Commedia? The start up
Nell’ambito della XVIII EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’italiano e le reti; la rete per l’italiano. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Regia di Alessandro D’Alatri Cast: Andrea Arcangeli, Paola Calliari, Matilde Gioli Ogni ragazzo di oggi sogna di inventare un’app e svoltare. E’ quello che riesce a fare Matteo Achilli, […]
Leggi di più“Diasistema e lingue del web: neostandard e nuovi semicolti?”
Nell’ambito della XVIII EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’italiano e le reti; la rete per l’italiano. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Verranno analizzate ed esemplificate le diverse “lingue” del web, nella convinzione che, mai come oggi, sia impossibile ridurre un universo comunicativo tanto complesso e sfaccettato come quello di Internet […]
Leggi di piùTerza Edizione de “E’ finita la Commedia?”
Dopo il successo della seconda edizione di Finita la Commedia? nel 2017, la rassegna sulla “commedia all’italiana” torna anche quest’anno in Israele, con tre capolavori del grande maestro Ettore Scola (due dei quali proiettati in formato 4K per la prima volta in Israele) e con alcuni dei migliori esempi di commedie contemporanee incentrate sugli aspetti […]
Leggi di piùManipolazione dei media e fake news: la democrazia è in pericolo?
Nell’ambito della XVIII EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’italiano e le reti; la rete per l’italiano. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Le fake news sono diventate una preoccupazione internazionale, ma è questo l’unico problema che lede il nostro diritto a essere ben informati? La realtà sembrerebbe più complessa: la comunicazione […]
Leggi di piùE’ finita la Commedia? Moglie e marito
Regia: Simone Giordano 2017. 100’ cast: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Valerio Aprea In seguito a un incredibile esperimento, Andrea, un brillante neuro chirurgo, e sua moglie Sofia, un’ambiziosa presentatrice televisiva, improvvisamente si trovano l’uno nel corpo dell’altra, scambiandosi l’aspetto esteriore e costretti a vivere ognuno l’esistenza e la quotidianità dell’altro, potranno osservare la loro relazione […]
Leggi di piùL’italiano irretito o una (nuova) rete di varietà?
Nell’ambito della XVIII EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’italiano e le reti; la rete per l’italiano. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Conferenza del Prof. Fabio Rossi Nonostante le generiche lamentele dei giornalisti e dei non linguisti sullo stato attuale della lingua italiana, sulla morte del congiuntivo, sui colpi inferti all’italiano dal […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art
Incontro con Raffaella Frascarelli, Presidente della Fondazione Nomas di Roma Presenta: Nicola Trezzi, Direttore CCA di Tel Aviv In occasione della 14esima edizione della Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art, un evento annuale organizzato da AMACI, quest’anno per la prima volta a livello internazionale, il CCA Tel Aviv ospiterà una presentazione di Raffaella Frascarelli, […]
Leggi di piùOpen day
Giornata Porte aperte per gli interessati a studiare in Italia. Spiegazioni sull’iter burocratico da seguire e iscrizione al corso intensivo di 400 ore. Si prega di prenotare a iictelaviv@esteri.it
Leggi di più