10 idee di viaggio lungo la penisola italiana all’insegna della sostenibilità e della lentezza, per ritrovare la serenità in spazi meno urbanizzati a contatto diretto con la natura e per riappropriarsi di un tempo più lento, lontano dai ritmi frenetici della città.
Sostenibilità è una parola che fa sempre più parte della nostra quotidianità.
Nel momento in cui il pianeta mostra in maniera sempre più evidente le sue fragilità ambientali e climatiche, siamo chiamati a compiere scelte responsabili: dalla politica all’alimentazione, dal modo di smaltire i rifiuti alle decisioni di acquisto.
Anche la scelta di mete e modalità di viaggio meno inquinanti e socialmente inclusive rientra in questo quadro e risulta oggi fondamentale. Decidere di intraprendere un viaggio a piedi o in bicicletta non significa solo immettere meno CO2 nella nostra atmosfera, ma anche finanziare un turismo lontano dalle mete più conosciute e affollate, immergersi nel territorio con rispetto e consapevolezza e rendersi disponibili al dialogo con le comunità locali.
A questo scopo, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv promuove 10 itinerari in giro per l’Italia, fuori dalle solite mete e distanti dal turismo di massa.
L’obiettivo è quello di scoprire le bellezze naturalistiche e culturali italiane attraverso cammini e tragitti da percorrere a piedi, in bicicletta o in barca a vela, in solitaria o in compagnia degli amici di sempre, promuovendo un turismo sostenibile.
Gli itinerari proposti verranno raccontati ogni giovedì sui canali social Facebook e Instagram dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv dal 6 luglio al 7 settembre.
Progetto a cura di Luca Gigliarelli Fiumi