Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cielo nero

Presentazione dell’edizione italiana del libro di Herbert Avraham Arbib, Salomone Belforte Editore, 2021.

Alle ore 18.30 ora israeliana

In presenza dell’autore e di Jack Arbib, presidente del Museo U. Nahon di arte ebraica italiana.

Saluti: Fabio Ruggirello, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv

Herbert Avraham Arbib parlerà dei motivi e delle circostanze che lo hanno indotto a scrivere il libro, ma anche delle difficoltà incontrate.

Cielo nero è un romanzo biografico che segue gli ultimi anni della diaspora ebraica in Libia, attraverso gli occhi dell’autore e della sua famiglia, i cui capi ricoprirono funzioni centrali nella gestione della comunità. Il libro presenta immagini della vita di una piccola comunità ebraica in un Paese arabo con influenze italiane molto distinte e continua con la storia finora non raccontata di un’immigrazione tarda e dell’assorbimento in un Paese diverso e in continuo cambiamento.

La conferenza sarà accompagnata dalla proiezione di alcune immagini.

A conclusione, l’autore risponderà alle domande del pubblico.

In italiano

Link per l’evento su Zoom

Herbert Avraham Arbib nasce a Tripoli, Libia, nel 1945. Compie parte dei suoi studi universitari a Firenze e a Pisa, dove ottiene la laurea in Ingegneria Aeronautica. Nel 1971 immigra in Israele, dove consegue il dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale. Ha lavorato nel campo dell’energia e dell’ambiente, in università, istituti di ricerca e presso il Ministero dell’Energia, dove ha ricoperto la carica di Direttore di Ricerca. 

Ulteriori comunicazioni saranno date in prossimità dell’evento.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv