Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dante Poeta della Letteratura Mondiale. Globalismo, filologia e futuro degli studi letterari.

Il 2021 segna il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, sommo poeta italiano. Per celebrare questo importante anniversario, l’Università Ebraica di Gerusalemme ospita un convegno internazionale dedicato a Dante come poeta della letteratura mondiale, il cui impatto va ben oltre i confini del proprio spazio, tempo e lingua. Il convegno si propone di mettere a raffronto il mondo dinamico degli studi danteschi e la svolta in direzione di una “letteratura mondiale” percepibile negli ultimi anni nell’ambito degli studi letterari, esaminando ciò che ciascun campo può rivelarci sull’altro e sul futuro degli studi letterari in generale.

Il titolo della conferenza fa consapevolmente riferimento al testo classico di Eric Auerbach “Dante Poet of the Secular World” : in esso, Auerbach lamentava l’omogeneizzazione della cultura nel suo tempo (primi anni Cinquanta) e si chiedeva come le nuove generazioni di studiosi potessero portare avanti il ​​lavoro di filologia in un’epoca di globalizzazione, tanto più che i sistemi scolastici davano sempre meno importanza alla conoscenza delle lingue.

Prendendo come punto di partenza il saggio di Auerbach “Filologia e letteratura mondiale” e la sua ricerca filologica, il convegno cercherà di riflettere sul significato degli studi danteschi in un’epoca di globalizzazione, sul retaggio letterario e artistico della Commedia dantesca in diversi contesti nazionali, e sull’attualità delle sue opere in un mondo contemporaneo, afflitto da ansie e preoccupazioni.

Comitato Organizzatore: Chiara Caradonna (HUJI), Manuela Consonni (HUJI), Yoav Rinon (HUJI), Maria Sica (IIC Tel-Aviv), Gur Zak (HUJI)

Tutte le conferenze si svolgeranno su Zoom, in lingua inglese.

Programma del convegno 

Locandina del convegno con i link per Zoom

Convegno organizzato da: Dipartimento di Studi romanzi, Università Ebraica di Gerusalemme, Dipartimento di Letteratura Comparata, Università Ebraica di Gerusalemme Centro di Studi Letterari, Università Ebraica di Gerusalemme, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.

 

  • Organizzato da: Hebrew University Jerusalem
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv