Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DocAviv 2021 – Festival del Cinema documentario

Partecipazione italiana al Festival DocAviv 2021

Fuocoammare (Italia/Francia 2016) 106 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico e inglese. Regia Gianfranco Rosi

Samuele ha 12 anni e vive su una piccola isola in mezzo al mare. Ma non è un’isola come le altre, si chiama Lampedusa, il confine più simbolico d’Europa, attraversato negli ultimi 20 anni da migliaia di migranti in cerca di libertà.

Giovedì 01.07 | 16:00 | Sala 2

Sabato 03.07 | 16:45 | Sala 2

 

Boatman (Italia 1993) 55 minuti, in inglese, hindi e italiano, sottotitoli in ebraico e inglese. Regia Gianfranco Rosi

Su una piccola imbarcazione, la macchina da presa di Gianfranco Rosi naviga per il Gange all’altezza della città di Benares, incontrando indiani e viaggiatori.

Giovedì 01.07 | 14:15 | Sala 2

Martedì 06.07 | 14:45 | Sala 1

 

El Sicario – Room 164 (Francia/Italia 2010) 84 minuti, in spagnolo, sottotitoli in ebraico e inglese. Regia Gianfranco Rosi

Vincitore del concorso per il miglior film straniero al festival Docaviv 2011. Un documentario di ottanta minuti sulla vita di un killer. 

Venerdì, 02.07 | 19:45 | Sala 4

Domenica 04.07 | 14:00 | Sala 1

 

Notturno (Italia/Francia/Germania 2020) 100 minuti, in italiano e curdo, sottotitoli in ebraico e inglese. Regia Gianfranco Rosi

Girato nel corso di tre anni in Medio Oriente sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, Notturno racconta la quotidianità che sta dietro la tragedia continua di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’ISIS.

Sabato 03.07 | 11:45 | Sala 1

Lunedì 05.07 | 18:45 | Sala 1 | In presenza del regista

Giovedì 08.07 | 18:30 | Sala 3

 

We Are the Thousand (Italia 2020) 88 minuti, in inglese e italiano, sottootitoli in ebraico e inglese

Regia e soggetto: Anita Rivaroli

Nel 2015, 1000 musicisti provenienti da tutta Italia si ritrovano a Cesena per suonare “Learn to Fly” dei Foo Fighters con l’obiettivo di convincere la band di fare un concerto in città.

Domenica 04.07 | 20:00 | Hilton Beach Hall Entrata Libera

Sabato 10.07 | 19:45 | Sala 1

Tutti i film saranno disponibili per la visualizzazione online dal 1 al 10 luglio tramite il sito della Cineteca.

***

Masterclass con il regista Gianfranco Rosi – Modera: Dr. Ohad Landesman. In inglese

Martedì 06.07 | 16:00 | 

Seguiranno maggiori informazioni

 

Gianfranco Rosi. regista e documentarista di nazionalità italiana e statunitense. Dopo aver frequentato l’università in Italia, nel 1985 si trasferisce a New York e si diploma presso la New York University Film School. In seguito a un viaggio in India, produce e dirige il suo primo mediometraggio, “Boatman”, presentato con successo a vari festival internazionali tra i quali il Sundance Film Festival, il Festival di Locarno e il Toronto International Film Festival. Nel 2008, il suo primo lungometraggio “Below Sea Level”, girato a Slab City in California, vince i premi Orizzonti e Doc/It alla Mostra di Venezia dello stesso anno. Il film si aggiudica anche il Grand Prix e il Prix des Jeunes al Cinéma du Réel del 2009, il premio per il miglior film al One World Film Festival di Praga, il Premio Vittorio De Seta al Bif&st 2009 per il miglior documentario ed è candidato come miglior documentario all’European Film Awards 2009. Nel 2010 gira il lungometraggio “El sicario – Room 164”, film-intervista su un killer pentito dei cartelli messicani del narcotraffico e vince il Fipresci Award alla Mostra di Venezia e il premio Doc/It come migliore documentario dell’anno. Vince poi come miglior film al DocLisboa del 2010 e al Doc Aviv del 2011. Nel 2013 vince il Leone d’oro al festival di Venezia con “Sacro GRA”, candidato anche come miglior documentario all’European Film Awards 2014. Nel 2016 risulta vincitore dell’Orso d’Oro al Festival Berlinale e nel 2020 vince il Premio Arca Cinema Giovani per il Miglior Film Italiano a La Biennale di Venezia. Ha diretto varie Pubblicità Progresso e alcuni cortometraggi. Come freelance, ha lavorato come direttore della fotografia in diversi documentari. È stato guest lecture presso la New York University Film School, la SUPSI di Lugano e alla HEAD di Ginevra.

 

Tutti i film sono fruibili  a pagamento attraverso il sito della Cineteca di Tel Aviv dal 1 al 10 luglio.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tel Aviv
  • In collaborazione con: DocAviv, Cineteca di Tel Aviv