Nuova serie di TRE produzioni operistiche offerte dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, attraverso il progetto OPERASTREAMING.COM, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv. Evento GRATUITO, con sottotitoli in inglese e in italiano.
La tradizione del melodramma nella Regione Emilia-Romagna, con i suoi protagonisti e la passione popolare che si è tramandata nei secoli, costituisce un patrimonio di interesse internazionale. Terra di Giuseppe Verdi e di interpreti che hanno fatto la storia di questo genere musicale come Carlo Bergonzi, Luciano Pavarotti, Leo Nucci e Mirella Freni, la Regione Emilia-Romagna gode oggi di una vitalità musicale fra le più produttive in campo operistico grazie alla più alta presenza di teatri storici sul territorio nazionale. I Teatri dell’Emilia-Romagna producono ogni anno spettacoli lirici di assoluto prestigio grazie non solo alla qualità degli artisti ma anche alla conservazione di un mestiere e una tecnica antica e originale nella costruzione degli allestimenti del teatro all’italiana.
Dal 22 novembre, con cadenza quindicinale, gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv pubblicheranno sui loro siti e diffonderanno attraverso le loro newsletter il collegamento alle opere in cartellone nella piattaforma Operastreaming.com. Partecipano al progetto di comunicazione anche le Cineteche di Tel Aviv e di Gerusalemme.
Partecipazione GRATUITA. Evento online. Sottotitoli in inglese e in italiano.
PROGRAMMA:
Da mercoledì 22 novembre 2023 | Un ballo in maschera, di Giuseppe Verdi
Da mercoledì 06 dicembre 2023 | Le nozze di Figaro, di Wolfgang Amadeus Mozart
Da mercoledì 20 dicembre 2023 | La Bohème, di Giacomo Puccini
22 novembre 2023 – 14 gennaio 2024
ONLINE | OperaSteaming.com/YouTube