Ore 10:45 – Cerimonia di Commemorazione
presso la Tenda della Rimembranza
alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sergio Barbanti.
A seguire
“Miei cari, sono vivo” – Prime lettere dopo la liberazione
Conferenza in lingua italiana di Iael Nidam-Orvieto,
Direttrice dell’Istituto Internazionale per la Ricerca sulla Shoah dello Yad Vashem
Constantiner Lecture Hall, International School for Holocaust Studies
Per consentire la partecipazione alla cerimonia, l’Ambasciata d’Italia organizza il trasporto in pullman da Tel Aviv a Gerusalemme e ritorno.
Partenza alle ore 8:45 da Rh. Hamered 25, Tel Aviv
Rientro al termine dell’evento (intorno alle ore 12:30)
RSVP entro il 20 gennaio: iictelaviv@esteri.it (prenotazione obbligatoria)
“La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (Articolo 1 della Legge italiana sull’Istituzione del Giorno della Memoria, luglio 2000).